fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Vecchissimo Johnny: “Mettetevi il casco!”

today28 Aprile 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Finché Non mi Seppelliscono” – BLANCO

E se il Kennedy fosse precedentemente un cimitero? Significa che mentre stiamo facendo lezione, sotto di noi, giacciono corpi morti e rinsecchiti.

scheletro in palestra, ycb, voicebookradio.com

No, non era un cimitero. Però c’è realmente un insieme di ossa vere, un vero e proprio scheletro! Si trova in palestra – non per rimettersi in forma, perché non avrebbe muscoli da allenare – per far vedere agli studenti come è fatto il corpo umano dentro. 

Sine Caput

scheletro in palestra, ycb, voicebookradio.com

Dal latino significa “senza testa” – per chi non sapesse il latino, nonostante lo stia studiando a scuola (ergo io) -, infatti il nostro caro vecchio – anzi vecchissimo – Johnny non ha il cranio. 

Tuttavia ha un casco, così può proteggersi nell’Aldilà, siccome non ci è riuscito durante la sua vita. Meglio tardi che mai! – ma forse è troppo tardi -.

Il museo Kennedy

scheletro in palestra, ycb, voicebookradio.com

Le ossa sono di color bianco scuro e ruvide al tatto simili. Il Kennedy, da brefotrofio, è diventato un museo di scheletri umani. Molto raccapricciante come cosa, ma allo stesso modo interessante – attenzione a dove camminate: potreste calpestare qualche osso vagante -.

Possiamo stimare l’altezza da 1,65 m a 1,70 m – dalla foto non si può capire perché oggettivamente tutti sono più alti di me -. Una media altezza per un uomo.

Da che cosa possiamo capire che è un uomo? Il bacino, come si può vedere nella foto, è stretto: la donna ha bisogno di un bacino largo per tenere il bambino in grembo, e questo scheletro non ce l’ha.

Caro, vecchissimo Johnny, grazie per la possibilità che dai ai kennediani di studiare lo scheletro umano e di ricordarci di mettere sempre il casco, in qualunque occasione. Buon riposo nell’aldilà!

 

SCRITTO DA: MARICA 4D

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

drusilla foer

Cultura

Unici o diversi? Una precisazione a Drusilla Foer

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Siamo unici" - Nek Da anni si discute sempre più di accettare la diversità e ne hanno parlato intellettuali e artisti di ogni calibro. Durante San Remo abbiamo ascoltato il toccante monologo di Drusilla Foer su diversità ed unicità. L'intervento La riflessione era interessante ma, proprio all'inizio, qualcosa stonava un po' e mi dava da pensare... questo: "Tra l'altro diversità è una parola che […]

today27 Aprile 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%