Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Finding Myself" - Smile Empty Soul Essendo studenti, passiamo tantissimo tempo con degli adulti che pensiamo di conoscere, ma in realtà è tutta una menzogna. -Come ci insegnano i filosofi.- Quindi, perché non rimediare? E fu così che io e Massimo Frana, professore di filosofia e storia del liceo Kennedy, ci siamo ritrovati a fare una chiacchierata molto interessante in un'aula della scuola... Ma […]
Tempo medio di lettura: 2 min Chi è il pessimista? Spesso si tenta di rispondere a tale domanda con una risposta del tutto superficiale: colui che vede il bicchiere mezzo vuoto. Sebbene sia una metafora, non è sempre detto che come tale essa possa riassumere ciò a cui si riferisce, in questo caso la vita. Oggi 8 aprile nasceva in Romania Emil Cioran, intellettuale noto per il suo pensiero fortemente […]
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Esistenzialismo” - Mezzosangue In questi giorni mi sono a lungo domandato quale fosse il mio dovere nei confronti dei lettori di voicebookradio.com e poco prima di scrivere questo pezzo ho trovato la risposta: vi devo far venire l’ansia. In realtà è una riflessione che mi ha preso cinque minuti, non di più, ma fa figo dire che ci hai passato le giornate. Il tema […]
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Albert Camus" - Tom Rosenthal Il 7 novembre 1913 nasce Albert Camus, autore, tra le altre opere, del saggio filosofico Il mito di Sisifo. Dopo più di un secolo, ancora oggi lo si considera uno dei più indomabili intellettuali del Novecento francese. Albert Camus Originario di Dréan in Algeria, colonia francese dal 1834 al 1962, Camus conduce un’esistenza intensa ma di breve durata. All’età […]
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Madness” – Muse La grande fortuna di Nietzsche di essere finito come è finito. Nell’euforia! – Emil Cioran Il pensiero complesso e sfaccettato di Friedrich Nietzsche è riscontrabile in ogni aspetto della sua vita. Qualunque cosa il filosofo tedesco abbia scritto, dalle sue maggiori opere fino ad arrivare alle lettere e le poesie, costituisce un frammento della sua caleidoscopica filosofia. Proprio per questo motivo […]