Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Starships – Nicki Minaj”
Con la fine del 2019 si riaccende (o forse non si era mai spenta?) l’attenzione dei milioni di fan di Star Wars sparsi in tutto il mondo per la saga che ha appassionato e portato con la mente verso mondi inimmaginabili almeno due generazioni, grazie all’arrivo nelle sale del nuovo, attesissimo capitolo “L’ascesa di Skywalker”. Gli sviluppatori di Google Maps, forse per divertimento, forse semplicemente per omaggiare questo pilastro del genere fantasy, hanno appena inserito un simpatico easter egg all’interno della versione web del celebre servizio di mappe, un piccolo contenuto nascosto facile da giocare e che di certo non dispiacerà ai fan di Guerre Stellari. Scopriamo di più!
Innanzitutto, vediamo di cosa si tratta: com’è noto, dal 2017 Google Maps ha instaurato una collaborazione con la NASA che consente agli affamati di spazio di esplorare digitalmente i corpi celesti del Sistema Solare passando da una mappa all’altra, in alcuni casi persino esplorando i punti salienti di pianeti e lune grazie ai dati e alle immagini catturate dalle varie sonde negli anni. Ebbene, a questo servizio è stata appena aggiunta la possibilità di spostarsi da un punto all’altro del cosmo con un effetto identico a quello che ogni fan di Star Wars che si rispetti conosce bene del Millennium Falcon quando attraversa l’iperspazio.
Veniamo adesso al ‘come’: per realizzare tutto ciò, è sufficiente portarsi su Google Maps, eseguire il massimo zoom out (premere il meno situato in basso a destra sulla mappa), selezionare l’opzione “vista in modalità globo che si trova in corrispondenza dell’icona del pianeta, andare con il cursore in alto a sinistra per selezionare nel menù a scomparsa la voce “Satellite”, dopodiché zoomare un’ultima volta cliccando sul meno per scegliere nell’elenco “Spazio” in quale corpo celeste proiettarsi. Et voilà, il gioco è fatto!
Post comments (0)