Tempo di lettura: 2.5 minuti. La costellazione dei Gemelli ha come stelle principali Castore, composta da sei stelle, e Polluce, una stella gialla attorno alla quale gira un pianeta. Un'altra figura bellissima è la Galassia Eschimese, che si trova proprio in questo punto del cielo. Castore e Polluce erano figli di Leda, regina di Sparta, e uno di Zeus mentre l'altro di Tindaro. Da adulti si unirono all'impresa di Giasone, […]
tempo di lettura: 3.5 minuti. La costellazione del Toro ha moltissime stelle luminose, tra le cui la più brillante è Aldebaran, è tra le figure celesti che contiene vi è la Nebulosa del Granchio. Gli egizi attribuivano la costellazione a Iside e Osiride, mentre i greci alla trasformazione di Zeus nel mito di Europa e alla figura del Minotauro.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Acquario" - Peter White ft. CLIED La costellazione dell'Acquario è una delle più antiche e al suo interno sono stati scoperti dei pianeti molto simili alla Terra che orbitano attorno alla nana bianca Trappist-1. Ma cosa sappiamo di questa costellazione? Le Stelle costellazione dell'Acquario La costellazione è compresa tra quella del Pegaso e quella del Pesce Australe e si trova in quella porzione di volta […]
Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Neutron Star Collision" - Muse La costellazione Dopo lo Scorpione siamo nel mese del Sagittario, sempre con la S, una delle più grandi costellazioni dello zodiaco, tanto da comprendere gran parte della Via Lattea. Le stelle La sua stella più luminosa é Epsilon Sg., detta anche Kaus Australis, la parte meridionali dell'arco, una gigante blu. Nebulosa Trifida Visto che è una delle costellazioni più grandi, […]
Soundtrack da ascoltare: "Disastro" - Gionny Scandal Bentornati carissimi lettori di Voicebookradio.com, oggi incontriamo un'altra di quelle parole che hanno un percorso che parte da molto lontano. In che senso? Non stiamo parlando di un lontano geografico, e nemmeno di un lontano terrestre. La parola di oggi è infatti "disastro" . E' forse abbastanza intuitivo, dopo l'introduzione fatta, comprendere l'etimologia di questa parola: astrum, "stella", preceduta dal prefisso dis-, che indica alterazione […]
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "L'ultimo desiderio" - Daniele Silvestri Questo venerdi parliamo di una parola che ha un'etimologia bellissima, una delle più intriganti della nostra lingua. Il termine di oggi è "desiderio". Lo utilizziamo molto spesso nelle nostre conversazioni quotidiane, senza nemmeno immaginare il concetto poetico che c'è dietro la sua origine. Il sostantivo deriva infatti dal latino de-sidus. De indica mancanza di qualcosa, e quel qualcosa è […]