Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Champagne” – Peppino Di Capri
La Pasqua si avvicina e il miglior dolce, da preparare, è indubbiamente la Pastiera Napoletana, la regina di questa festività.
Non vi mentiremo, la sua preparazione richiede tempo e tanta, ma tanta, pazienza. – anche se con questi consigli andrà sicuramente bene.- Vi spiegheremo passo dopo passo come cucinarla.
Questo dolce è composto da pasta frolla, grano e ripieno – tanti passaggi ma soprattutto tanti parenti che non aspettano altro che il dolce!-
Incominciamo dalla pasta frolla.
In una ciotola aggiungete la farina, lo zucchero e il lievito, e amalgamate il tutto
Poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti insieme alle uova e all’aroma – non vi resta che farvi trovare con le mani in pasta -.
Fatto questo formate una palla con il composto e avvolgetelo nella pellicola, fatelo riposare in frigo una ventina di minuti e l’impasto sarà pronto. – primo passo completato, upgrade al livello successivo-
In un pentolino a fiamma bassa aggiungete a mano a mano gli ingredienti e girate lentamente finché il miscuglio non diventa cremoso.
Una volta fatto spegnete il fuoco e dirigetevi a preparare il ripieno. – e no, non è più facile.-
Iniziate col passare la ricotta al setaccio, come quello che si usa per schiacciare le patate, in una ciotola ,poi aggiungete lo zucchero.
Una volta amalgamati, unite i tuorli, il grano, la fialetta di fiori d’arancio e la vanillina.
Montate i due albumi con la frusta in una ciotola a parte.
Munitevi di spatola e con movimenti che vanno dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi, uniteli all’impasto.
Fatto questo, tirate fuori dal frigo la pasta frolla e prendetene abbastanza da fare la base della nostra pastiera, senza dimenticarvi di lasciarne un po’ per le strisce che la decorreranno.
Dopodiché stendete la base e mettetela dentro al contenitore, con la forchetta bucate la pasta – per non farla esplodere in forno…non piacerebbe a nessuno, soprattutto a chi dovrà pulire-.
Infine aggiungete il ripieno e completate il vostro capolavoro con le strisce.
Assemblata la pastiera è l’ora di metterla a 180 gradi in un forno preriscaldato per un’ora e mezza, appena notate una certa doratura tiratela fuori e lasciatela raffreddare.
Dopo aver combinato un casino e aver assediato la cucina per ore riuscirete finalmente a nutrire quelle belve che chiamate parenti. – erano pronti a sbranare voi, meno male che vi abbiamo aiutato.-
SCRITTO DA: ELDA 3F E LAURA 2D
Written by: Ro Vendittelli
Tempo di lettura 4 minuti
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)