fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

I proverbi non fanno solo rima!

today17 Agosto 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “SNAP” – Rosa Linn

I modi di dire sono espressioni e proverbi che ci portiamo dietro fin dall’infanzia

Del resto, sono molto semplici da ricordare grazie alle rime e alla musicalità della frase. 

Ne esistono molti riguardo al tempo meteorologico e sono nati da un’esigenza ben precisa: prima, i contadini e i marinai non potevano affidarsi ai satelliti e ai computer per sapere come sarebbe stato il tempo

Perciò, si basavano sulle informazioni che potevano ricavare guardando il cielo, valutando il vento e le nuvole

Così, grazie alla loro esperienza, nacquero questi detti che divennero poi molto popolari

E anche se a qualcuno possono sembrare solo bizzarre frasi in rima, molti hanno un significato e una spiegazione scientifica ben precisi. 

Chi lo sa, magari scoprendo questi ed altri proverbi svilupperemo delle doti da meteorologi e riusciremo a predire il tempo atmosferico

Cielo a pecorelle, acqua a catinelle!

Mi sono sempre chiesta se effettivamente questo proverbio avesse senso o se si trattasse solo di una rima carina e studiata

In realtà esiste una spiegazione scientifica piuttosto tecnica.

Cerco di semplificarvela il più possibile: con cielo a pecorellesi fa riferimento a quello in cui le nubi si presentano come file ordinate di batuffoli bianchi

Questa disposizione preannuncia l’arrivo di precipitazioni fitte e continue, quindi del maltempo

Insomma, se vedete queste strane nuvole in cielo prima di uscire, non dimenticatevi l’ombrello: arriva la pioggia a catinelle

Rosso di sera, bel tempo si spera

I tramonti sono uno spettacolo meraviglioso. Ma hanno anche un’altra caratteristica: ci danno un indizio sul meteo dell’indomani

Se le nubi assumono una colorazione rossastra, significa che a Ovest – da cui provengono la maggior parte delle perturbazioni in Italia – il cielo non è più così scuro e minaccioso, altrimenti sarebbe grigio tendente al nero.

 Al contrario, l’atmosfera è ancora piena di goccioline che, filtrando la luce, fanno apparire il cielo di colore rosso

In altre parole, la perturbazione ormai è passata e questo permette di sperare nel ritorno del bel tempo

La luna con l’anello non porta mai tempo bello

Pensate che quest’affermazione deriva da un detto assiro. Abbastanza vecchiotta, non trovate? Eppure, sostenuta da una verità scientifica

Quando la luna compare nel cielo con una sorta di anello attorno, qualcosa sta per succedere. 

Infatti, questo alone è dovuto alla rifrazione e alla riflessione della luce lunare attraverso i cristalli di ghiaccio di nuvole molto alte

Spesso, questo significa l’arrivo di una possibile perturbazione e delle piogge

Persino la luna ci dà informazioni preziose! 

Questi detti, naturalmente, non sono validi sempre al 100%, in quanto ci sono una serie di variabili che non vengono considerate.

Tuttavia, è sorprendente pensare che fin dall’antichità ci si interrogasse su come riuscire a predire il tempo atmosferico. 

E considerando anche i mezzi meno sofisticati di quelli attuali, i nostri antenati hanno fatto un ottimo lavoro

Grazie a queste scoperte e a questi proverbi tramandati da sempre, magari anche noi riusciremo a fare qualche previsione

Scritto da: Benedetta, 3G

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%