Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Penso positivo”- Jovanotti
Quando si decide di partire per l’exchange program, si sa già di andare in contro ad un’esperienza unica. Seppur non si sia indipendenti al 100 % (trasporti, nel cibo e nella gestione della casa)c’è invece uno spiraglio di luce se si parla di indipendenza emotiva.
No tranquilli, non mi siederò con carta a penna fingendo una seduta dallo psicologo.
Si sa, noi adolescenti siamo delle bombe a mano cariche di disagio e sbalzi ormonali. Siamo un mistero…anche per noi stessi. A volte capita di essere felici e motivati e poi giù nel pozzo del il-mondo-fa-schifo-lasciatemi-morire-sul-divano.
Ogni cosa, anche la più stupida e insignificante, può assumere le sembianze di una catastrofe mondiale.
No Marco, non pensare che il tuo fidanzato non ti risponda perché ti sta tradendo con una tipa conosciuta al bar. È solo occupato a fare sticker con la faccia di Ugo Borghetti.
Uno degli elementi chiave dell’esperienza all’estero è la gestione dei propri sentimenti. Non si scappa!
Se di base non si è costretti a farsi degli esami di coscienza, questo tipo di esperienza ti mette perennemente a confronto con uno specchio. Spesso ci si trova obbligati a chiedersi perché quella persona abbia reagito in quel modo o come ci si dovrebbe comportare per evitare una determinata situazione.
Potrebbe sembrare spaventoso. Nessuno ci può insegnare come creare un buon rapporto con noi stessi, né tanto meno prepararci ad affrontare da soli situazioni di stress.
Ma in fondo è proprio questo il motivo per cui l’exchange program accelera il percorso di maturazione!
Quando si parte si entra in un grande frullatore emotivo. Non si capisce niente e mettere a posto i pensieri è un rebus.
Ovviamente non si parla solo di emozioni negative, altrimenti perchè mai dovremmo lasciare casa?
Nella piramide delle emozioni di uno studente medio, il vertice è occupato dalla nostalgia. Quella cosa brutta che ha fatto tornare di moda i pantaloni a vita bassa e che fa venire la crisi di mezza età agli over 50.
Per fortuna che William Shakespeare ci viene in contro, sintetizzando in una frase il disagio di una vita:
“Nostalgia: il ricordo delle cose passate.”
(William Shakespeare)
Più chiaro di così!
Nei momenti di fragilità in cui si regredisce di una decina di anni piagnucolando “Io voglio tornare a casa da mamma!”, è bene ricordarsi di quattro cose.
Ed ecco qui, che dopo poco, alla nostalgia di casa non fai più caso.
SCRITTO DA: LAURA 4D
Written by: Ro Vendittelli
Tempo di lettura 2 minuti
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)