Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Arlecchino” – Rancore
Il periodo di Carnevale 2023 è cominciato: se questa festività vi affascina, vi appassiona, e desiderate trascorrerlo alla scoperta di tradizioni e celebrazioni meno conosciute, vi ho preparato una guida di 7 mete per poter trascorrere un Carnevale che non dimenticherete facilmente!
Per cominciare ripercorriamo le date: il Carnevale ha dato inizio alle danze il 5 febbraio, la domenica di “Settuagesima”, ossia 70 giorni prima di Pasqua. Lungo tutto il periodo che condurrà al giovedì grasso, il 16 febbraio, si susseguiranno eventi a non finire per proseguire con il 19, la domenica di Carnevale, e infine il martedì grasso che cadrà il 21 febbraio. Giorno che precede il mercoledì delle Ceneri ovvero l’inizio della Quaresima.
Se avete in mente un viaggio o un semplice weekend nel range di questo periodo, i giorni ideali per partire sono diversi. Ne ho 7 in tasca, per tutti i gusti e tutte le tasche.
1. La battaglia delle arance a Ivrea
Dopo tre anni di assenza, torna lo storico carnevale di Ivrea riconosciuto a livello internazionale. Ivrea è infatti famosa per la battaglia delle arance, ispirata a una rivolta popolare medievale. La battaglia vede protagoniste due squadre di aranceri: quella del popolo, e quella del tiranno, ovvero quelli che sfilano sui carri. Questi si sfideranno a colpi di arance, nel vero senso della parola, da domenica a martedì grasso. Non preoccupatevi però: le arance che vengono utilizzate non sono buone da mangiare e, una volta finito il festeggiamento, ciò che resta delle arance verrà utilizzato come concime naturale per uso agricolo, il compost.
2. Il gemello di Rio de Janeiro in Emilia Romagna
Il Carnevale in provincia di Ferrara, a Cento per la precisione, è probabilmente poco conosciuto ma è l’unica festa al mondo gemellata con le celebrazioni di Rio de Janeiro. Infatti la ricorda: è coloratissima e piena di spettacoli in maschera, concerti e giochi. Quest’anno la festa sarà dedicata alle arti, ai mestieri e alle tradizioni di Cento. Andrà avanti fino al 5 Marzo e i biglietti per partecipare si possono trovare online.
3. Il carnevale goloso di Fano
Nelle Marche invece troviamo Fano, il cui Carnevale si festeggia da circa il 1300, fino a quando, nel 1450 viene dichiarato obbligatorio dallo statuto di Fano della famiglia Malatesta che governava allora la città. Ancora oggi, è molto l’attaccamento a questa festività da parte dei cittadini. Il momento più atteso è quello chiamato del “Getto”, in cui vengono lanciati caramelle e cioccolatini dai carri. Questo Carnevale lo consiglio, infatti, ai più golosi.
4. La famosa Viareggio
Il carnevale di Viareggio è molto noto nel nostro Paese, e quest’anno sarà sicuramente imperdibile in quanto ricorrono i 150 anni dal primo Carnevale. La città toscana è riconosciuta per le sfilate di carrozze molto spesso ironiche, satiriche e divertenti. Per questa ricorrenza, il tema centrale sarà quello di sognare un mondo migliore, senza guerra, crisi e malattie. Certamente un buon presupposto per ritornare alla normalità post pandemia.
5. I carri allegorici di Acireale
Scendendo più giù nello stivale e arrivando in Sicilia, possiamo puntare al Carnevale di Acireale che è conosciuto per i suoi carri allegorici. La particolarità di questo Carnevale è la presenza di ben tre diversi tipi di carri: i carri in cartone romano, i carri in miniatura e i carri infiorati, una particolarità tutta siciliana. Il programma del Carnevale di Acireale dura normalmente diverse settimane e si conclude con la premiazione dei carri più belli e un grande spettacolo di fuochi d’artificio.
6. Un salto a Tenerife…
Il Carnevale di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è una festa spettacolare e riconosciuta in tutta Europa. Se vi va di prendere un aereo e partire alla scoperta di questa isola, qui troverete parate, musica latinoamericana, balli e migliaia di persone in costumi ricchi e sfarzosi che festeggeranno fino a notte fonda. Il termine del Carnevale verrà celebrato il 26 febbraio con un gigantesco falò.
7. …oppure in Germania
A Colonia il Carnevale compie 200 anni. Iniziato addirittura a metà novembre, si protrae per alcuni mesi, fino al Mercoledì delle Ceneri. Durante le feste di Carnevale bisogna mascherarsi tutti e parlare una lingua speciale, Kölle Alaaf, tipico saluto carnevalesco. Il momento più spettacolare è il “Lunedì delle Rose”, il 20 febbraio, con cortei, bande musicali e una sfilata di carri allegorici stravaganti che percorrono per otto chilometri la città.
Come vedete c’è un Carnevale adatto a ognuno di noi. Quello che è sicuro è che, qualunque di queste mete sceglierete, non mancheranno dolci, musica e divertimento. Tre ingredienti fondamentali per un Carnevale che si rispetti.
Scritto da Bianca Sommella
Post comments (0)