Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Paolo e Francesca” – Claver Gold & Murubutu feat. Giuliano Palma
Torna Il Treno di Dante: nei weekend dal 15 aprile al 14 maggio. Vivi un’esperienza unica e suggestiva alla scoperta dei luoghi della vita di Dante Alighieri, da Firenze a Ravenna.
Siete stanchi dei soliti fine settimana monotoni? Prenotate un biglietto e immergetevi nei colori, nei profumi e nei panorami di questa tratta storica. Preparatevi ad attraversare i paesaggi collinari mozzafiato dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Il progetto Il Treno di Dante torna con la terza edizione per accompagnarvi in un’esperienza di viaggio indimenticabile a bordo di un treno storico. Il Centoporte, uno dei simboli della locomozione ferroviaria italiana, ispirato alle diligenze di inizio ‘900 e caratterizzato da interni interamente in legno.
Il percorso si svolge tra i luoghi dell’esilio di Dante in Romagna, lungo l’Appennino Tosco-Romagnolo. Alla scoperta delle terre che visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna, le due città che hanno maggiormente segnato la sua vita.
Salite a bordo del treno nei fine settimana dal 15 aprile al 14 maggio, con due corse speciali il 25 aprile e il 1° maggio. Il percorso che unisce cultura, artigianato, enogastronomica e slow tourism inizia da Firenze, città che diede i natali a Dante nel 1265, e giunge a Ravenna. Qui il Poeta terminò la stesura della Divina Commedia e dove visse i suoi ultimi anni fino alla morte nel 1321. Il convoglio prevede quattro tappe intermedie a Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, tutti luoghi che hanno segnato la vita di Dante.
Per le ultime due località è prevista una sosta prolungata di un’ora e mezza, per permettere ai viaggiatori di scoprire le bellezze che i due splendidi luoghi hanno da offrire.
A bordo di ogni vettura del Treno di Dante è presente un assistente di viaggio che si occupa di accompagnare i passeggeri nella loro esperienza e narrare la storia dei luoghi toccati durante l’esilio del Sommo Poeta. Gli assistenti forniranno indicazioni su cosa visitare ad ogni fermata tra musei, rocche, teatri e palazzi. Ogni passeggero avrà la possibilità di visitare gratuitamente alcune delle eccellenze del patrimonio socio-culturale, paesaggistico e artistico presente nelle varie tappe, così come di usufruire di convenzioni con ristoranti e trattorie selezionate presenti sul territorio.
Il progetto Il Treno di Dante è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Apt Servizi Emilia-Romagna, Toscana Promozione Turistica ed organizzato dalla società Il Treno di Dante.
Se vi siete convinti – e avete fatto la scelta giusta – affrettatevi ad acquistare i biglietti sul sito. Che aspettate?
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)