fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Ecologia e Sostenibilità

Young Travel: il roseto dell’Antica Roma

today6 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Rose rosse” – Massimo Ranieri

C’è una bella novità per tutti i romani e per i turisti che affollano la Capitale in questo periodo. Nel giorno del Natale di Roma ha riaperto il Roseto Comunale.

21 aprile, data storica per la città, giorno scelto appositamente per riaprire le porte di un luogo davvero magico e carico di suggestioni.

roseto
Ph. Credits @Wikimedia Commons

Probabilmente ne avrete visitati altri di roseti, ma vi garantisco che questo luogo ha delle caratteristiche incredibilmente uniche. Innanzitutto si adagia proprio sul colle Aventino e davanti a sè gode della splendida visuale del Circo Massimo e della Villa di Nerone sul colle opposto. Una zona storica, panoramica, nel cuore di Roma dove Roma stessa si è estesa 2776 anni fa.

Ma in fondo sono solo rose!

Non ditelo neanche per scherzo! Nel Roseto Comunale di Roma sono conservati fiori rarissimi che ci riportano addirittura a secoli e secoli fa. Molto prima che la città stessa nascesse.

roseto
Ph. Credits @Wikimedia Commons

Sono 12000 gli esemplari qui conservati e provengono da ogni parte del globo, dall’Africa all’Oriente, dall’America alla Nuova Zelanda, fino ovviamente alla Vecchia Europa. Ci sono rose che risalgono all’antica Roma e che venivano coltivate a Paestum e Pompei. E addirittura esemplari che venivano coltivati dagli antichi persiani, come le Rose Galliche color porpora.

Ma quelle più eccezionali sono le “rose botaniche” o “rose primordiali” che risalgono addirittura a 40 milioni di anni fa.

Non mancano, ovviamente, quelle più particolari come la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, che – come è intuibile dal suo nome – emana un odore sgradevole.

roseto
Ph. Credits @Wikimedia Commons

Ai tempi di Instagram

Inutile precisare che un luogo del genere attirerà l’attenzione anche dei giovanissimi e di chi è terribilmente social. Perchè, diciamoci la verità, ci sono angoli del Roseto incredibilmente “instagrammabili”. Sia per gli scorci e sia per i dettagli di alcune rose stesse.

Quindi aprite gli obbiettivi delle vostre fotocamere e dei vostri smartphone perché vi porterete a casa davvero un bel “bottino” di immagini da far invidia a chi non avrà voluto accompagnarvi. La fioritura di aprile e maggio sarà, generosamente, tutta per voi.

Ok prenotiamo!

Il roseto della capitale, che si trova in Via di Valle Murcia n. 6 e sarà aperto tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle 19.30, festivi inclusi.

Se poi volete prenotare una visita guidata, in questo caso a pagamento, potete contattare il numero 06.5746810 o mandare una mail a rosetoromacapitale@comune.roma.it. L’esperienza sarà indimenticabile e troverete, fra le tante, anche la rosa vi rapirà il cuore.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%