fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

White Christmas

today4 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “White Christmas – Bing Crosby”

White Christmas è la canzone di Natale per eccellenza, non solo per le 50 milioni di copie vendute in tutto il mondo che l’hanno resa la più venduta di tutto i tempi, ma soprattutto per la straordinaria capacità di evocare l’atmosfera natalizia.

La storia della sua composizione inizia nel 1935, quando Irving Berlin la pensa per il futuro film della coppia Astaire-Rogers, ma riceve il rifiuto di regista Mark Sandrich.

Ci vorranno sette anni prima che Berlin ci torni definitivamente. Si dice che arrivando in ufficio Berlin abbia detto alla sua collaboratrice:

Prendi la tua penna e scrivi questa canzone. È la migliore canzone che abbia mai scritto. Diavolo, è la migliore canzone che qualcuno abbia mai scritto!

Il brano diventa la colonna sonora del film musicale La taverna dell’allegria, interpretato da Fred Astaire e Marjorie Reynolds e Bing Crosby.

È Bill Cosby a interpretarla nella scena in cui bloccato nel traffico di Los Angeles in un soleggiato giorno di Natale canta:

Il sole splende, l’erba è verde / Le arance e le palme ondeggiano / A Beverly Hills, LA / Ma è il 24 dicembre / E desidero ardentemente essere a nord.

Quando viene inciso come singolo con la John Scott Trotter Orchestra, pubblicato il 29 maggio 1942, il primo verso viene eliminato.

La taverna dell’allegria ha un gran successo e White Christmas vince il premio Oscar per la miglior canzone.

Poi il brano è pubblicato a luglio all’interno di un album contenente canzone di film e a fine ottobre raggiunge il primo posto delle classifiche dove rimane per 11 settimane, fino a metà gennaio del 1943.

Pubblicata durante la guerra, diviene simbolo di conforto della famiglia per i soldati che da lontano vivevano con malinconia il distacco dall’atmosfera pacifica e serena del Natale.

Il nipote di Crosby racconta:

Una volta ho chiesto allo zio Bing la cosa più difficile che avesse mai dovuto fare durante la sua carriera. Ha detto che nel dicembre 1944, era in uno spettacolo per le truppe di stanza in Europa con Bob Hope e le Andrews Sisters all’aperto, nel nord della Francia. Ha dovuto stare lì e cantare “White Christmas” con 100.000 soldati in lacrime, cercando di non abbattersi. Naturalmente, molti di questi ragazzi sono stati uccisi nella Battaglia del Bulge pochi giorni dopo.

Tuttavia la versione che ascoltiamo è quella pubblicata nel marzo del 1947, dato che ristampe avevano logorato i master originali, rendendoli inutilizzabili.

Tra gli artisti che ne hanno inciso la loro versione ricordiamo: Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Roberto Murolo, Frank Sinatra, Dean Martin, Neil Diamond, Otis Redding, Beach Boys, Barbra Streisand, Boney M., Elton John, Destiny’s Child, Michael Bublé e Elvis Presley, criticato da Berlin che definì la sua versione una “parodia profana”.

Tra questi anche artisti italiani come Cristina D’Avena, Andrea Bocelli, Marco Mengoni, Zucchero, Dalida, Enrico Ruggeri, Irene Grandi, Laura Pausini.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Armani, Re dei British Fashion Awards 2019

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Tears in heaven - Eric Clapton” Ieri, 2 Dicembre 2019, non è stato un grigio lunedì di inizio mese come tanti al Royal Albert Hall di Londra, dove infatti si è tenuta la 30esima edizione degli “Oscar della moda”, i British Fashion Awards (a questo proposito, c’è un precedente articolo in cui ne si parla al seguente link) in particolare per il […]

today3 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%