fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Walt Whitman, il grido barbarico sui tetti del mondo

today27 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Guaranteed” – Eddie Vedder

 “Io credo che una foglia d’erba non valga affatto meno della quotidiana fatica delle stelle.”

Brooklyn, 1855. Walt Whitman pubblica interamente a sue spese “Leaves of Grass”, un libro che da solo avrebbe smosso le fondamenta della letteratura americana. La prima edizione si presenta come una dichiarazione d’intenti potentissima: nessun nome d’autore sul frontespizio, ma la fotografia d’un uomo con una mano in tasca e l’altra sul fianco, con uno sguardo che sembra scrutare l’animo del lettore in un atteggiamento di sfida. 

Whitman nei suoi versi non si pone contro il lettore, e nemmeno al di sopra: cammina con lui, parla la sua lingua, lo esorta a contribuire al potente spettacolo della vita.  

Un “vagabondo immorale”

La potente carica evocativa della carrellata di immagini di “Song of Myself”, il poema d’apertura, non coinvolge subito il pubblico: la prima edizione di “Leaves of Grass” riceve per lo più critiche. I giornali lo chiamano un vagabondo, un barbone privo di sensibilità poeticaSi macchia del crimine di parlare di prostitute e soldati con lo stesso lirismo, i suoi non sono versi, gli verrà detto, ma “un abuso del linguaggio”.  

Whitman è riuscito dove i suoi contemporanei hanno fallito. Per la prima volta la società americana con le sue infinite contraddizioni viene messa allo specchio: una poesia democratica negli intenti e nei fatti, che concretizzerà l’identità poetica americana che Ralph Waldo Emerson aveva solo teorizzato. 

La guerra civile e la grandezza dell’ordinario

La sua opera non si limita solo ai libri. La guerra civile consacra l’immagine del bardo americano, che non guarda la miseria da lontano, ma gira per gli ospedali a rincuorare l’animo dei soldati: legge loro Shakespeare, la Bibbia, scrive lettere e procura cibo. Sarà un compagno che tenterà di consegnare alla storia le loro vite, prima che diventino solo numeri. 

Whitman canta l’eccezionalità degli uomini nel loro essere ordinari. Ognuno può trovare il suo posto nel mondo e concorrere a costruire qualcosa di più grande: è un messaggio che è riuscito a trascendere il tempo. Non è un caso che il bardo americano continui a farsi strada con i suoi versi anche nel mondo del cinema, tra “Breaking Bad” e “L’attimo fuggente”.

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Cultura

In houseboat una vacanza fuori dall’ordinario

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Down By The River”- Milky Chance  Una vacanza deve essere libertà ed avventura. Agosto è alle porte: se la prospettiva delle solite vacanze in spiaggia ci fa sbadigliare, un soggiorno in una houseboat potrebbe essere l’ideale. Pedalate in mezzo alla natura e notti stellate memorabili: la ricetta perfetta per un’estate in pura tranquillità lontani dal caos delle località balneari.  La patente nautica non serve: si […]

today26 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%