Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Stella di mare” – Lucio Dalla
Si apre alla Fiera di Roma il Blue Planet Economy Expoforum 2022 e voicebookradio.com ha l’onore di essere la radio dell’evento.
Il Mediterraneo al centro della transizione sostenibile dell’economia del mare.
La ricchezza del Mar Mediterraneo e tutte le sue potenzialità saranno il nucleo di questa manifestazione che punterà i riflettori sulle sfide ambientali e le risorse di questo bacino così prezioso.
L’ecosistema del mare, l’economia e il sociale saranno il focus geo-economico di Blue Planet Economy Expoforum 2022.
Ad organizzare la manifestazione saranno Fiera di Roma e MAR – Marine Activities and Research Association.
Dal 19 al 21 ottobre i padiglioni della Fiera della Capitale si trasformeranno in crocevia di proposte, sperimentazioni, dialogo e condivisione delle stesse sfide.
Per partecipare ci si può registrare utilizzando questo link.
Di che parleremo?
Ormai è una necessità di ideare soluzioni innovative per rendere più sostenibile e fruttuosa l’economia marittima del Mediterraneo. Il tutto seguendo le linee guide dell’Agenda 2030.
I settori di cui si parlerà riguarderanno i trasporti e la mobilità nel Mediterraneo, l’energia, l’economia delle nostre coste, i cantieri e i porti e ovviamente le risorse ittiche così preziose. E ancora, ci si confronterà sui sistemi del turismo su cui tanto si basa la nostra economia, le biotecnologie e, non ultima, l’istruzione e la formazione che riguardano le professioni legate all’economia blu.
“L’obiettivo principale di questa seconda edizione di BLUE PLANET ECONOMY EXPOFORUM è individuare le aree di innovazione e di potenziale sviluppo dell’economia del mare, guardando a tutti gli attori, in special modo alle imprese, per fornire la piattaforma ideale per lo scambio di nuove idee di business e di interconnessione. Il mare è fattore strategico per molte attività economiche: il valore aggiunto prodotto dalla Blue Economy europea ammonta a 218 miliardi di euro, con circa 5 milioni di occupati, in Italia sfiora i 47,5 miliardi di euro, pari al 3% del totale dell’economia italiana.
Nell’ultimo anno, le imprese dell’economia del mare presenti nei registri delle camere di commercio italiane mostrano un saldo positivo del 2,2%, in controtendenza con le imprese degli altri settori economici, diminuite nello stesso periodo dello 0,2%.
Le aziende hanno sempre più chiara la potenzialità economica che un necessario approccio sostenibile alle risorse del mare comporta e proprio per promuovere ulteriormente lo sviluppo sostenibile a febbraio scorso il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge
sulla Blue Economy. Un provvedimento che mette a sistema diversi settori, dalla formazione all’ambiente, e, con una dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro, rappresenta uno strumento importante per tutelare e valorizzare le attività e le risorse collegate a mare, fiumi, laghi e alle coste del territorio laziale, promuovendo occupazione qualificata, ricerca, innovazione, investimenti e creazione di nuove imprese giovanili e femminili”. – Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma
A sostenere la manifestazione ci saranno la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma.
I protagonisti dell’evento sono trasversali poiché la filiera della Blue economy è davvero ampia: PMI e industrie, network di operatori, istituzioni nazionali e internazionali, associazioni di categoria, università e centri di ricerca, investitori e venture capital, fondazioni, ONG e terzo settore.
Le tre giornate di manifestazione propongono ai partecipanti un programma di conferenze che potrete consultare cliccando questo link.
Ma, oltre agli incontri plenari, Ci sarà spazio per eventi collaterali.
I co-protagonisti saranno i workshop mirati a sensibilizzare e concretizzare le sfide ambientali ed economiche del Forum.
Tutti i laboratori sono dedicati alla formazione -20 ottobre, dalle 10 alle 12- e al turismo -21 ottobre, 11.00-13.00-.
Il primo workshop si basa sulle testimonianze di rappresentanti di istituzioni pubbliche e private e del mondo accademico e industriale. Servirà a far luce sulle nuove professioni, carriere e opportunità nell’ambito della Blue Economy e sarà occasione per creare incontri, intravedere orizzonti comuni e individuare sinergie tra mondo della formazione e mondo del lavoro del settore.
Il secondo workshop approfondirà il tema del turismo sostenibile costiero che in Italia ha un’importanza enorme. Si analizzeranno le possibilità di creare una Blue Route nazionale che comprenda la costa del Lazio, interconnessa a un sistema di percorsi tematici.
Il punto focale sarà proprio ideare un progetto per dare maggior risalto alle location e alle eccellenze di terra e di mare di cui è ricca la nostra penisola.
Senza contare le bellezze sommerse che possono essere scoperte e visitate, anche con grande facilità, da molti target di utenze.
I laboratori verranno ripetuti per tutti e tre i giorni di manifestazione sia al mattino che al pomeriggio e saranno gratuiti e aperti a tutti.
Il workshop di voicebookradio.com
In questo ambito si inserisce voicebookradio.com che sarà la radio ufficiale della manifestazione e seguirà passo passo tutte le attività del Forum con interviste, dirette e podcast portando gli ascoltatori al centro dell’evento.
Nell’ambito dei laboratori di Blue Planet Economy Expoforum 2022, voicebookradio.com, proporrà un workshop di comunicazione e podcasting dove i giovani potranno mettere in discussione le nozioni acquisite durante la Fiera, imparando a raccontarle nel modo migliore possibile. Il confronto e l’interazione fra studentesse e studenti sarà il fulcro di questo laboratorio:
“La radio web di per sé, è il ponte di un mondo più pulito e più blu: eliminando antenne che alimentano un inquinamento atmosferico già saturo di onde ci sembra un buon modo e anche un allineamento delle indicazioni europee riguardo ai ripetitori “ molte volte selvaggi”.
Conseguentemente o forse sarebbe il caso di dire a priori, nasce l’esigenza di formare quei giovani che possano realmente confrontarsi con strumenti idonei da utilizzare in nuovi contesti socio lavorativi. In questo specifico caso come quello della radio web, far riscoprire quello che la comunicazione può fare.
Le soft skills sempre più importanti oggi, trovano nell’interno della radio il loro terreno più fertile: la redazione, gli speaker, i conduttori, gli esperti di podcasting, danno vita a nuove opportunità lavorative a patto che tutto questo sia alimentato da una forte passione e da uno spiccato senso della verità.
Fare un mondo meno inquinato, più sostenibile, più eco, “alla fine della fiera” è semplice… ci vuole solo un po’ di buona volontà di tutti.” – Giulio Ceccanei, Direttore Artistico di voicebookradio.com
L’intesa tra i registi di questo Forum e voicebookradio.com si anima attraverso l’impegno dell’ITS Servizi alle Imprese verso i giovani:
“Abbiamo la necessità di affrontare una radicale trasformazione culturale ed economica per poter realizzare una vera società sostenibile. Non basta modificare i vecchi modelli: dobbiamo rivoluzionare il nostro modo di pensare. In questo abbiamo bisogno dei ragazzi: che hanno maggior facilità a sganciarsi da abitudini e processi che in noi sono radicate.
E abbiamo urgenza di passare dalle parole e dalla filosofia ai fatti. Per questo l’ITSSI, insieme ad altre Fondazioni ITS, sono nel comitato tecnico scientifico della manifestazione: la formazione è lo strumento per condividere valori e strumenti e preparare professionisti con una visione lungimirante e innovativa.
La Blue Planet Economy è l’occasione per condividere e per intraprendere questo percorso di concretezza. Abbiamo individuato dei professionisti e imprenditori che, concretamente, hanno introdotto modifiche e trasformazioni all’interno delle proprie imprese dando priorità all’ambiente e alle persone. Li abbiamo definiti e li nomineremo Blue Ambassador perché abbiamo bisogno di esempi e di testimonianze credibili che dimostrano che un altro modello economico e culturale è possibile… anzi è già iniziato.” – Laura Castellani, Direttore della Fondazione ITSSI
“L’intento è quello di stimolare una relazione forte fra mondo della ricerca, imprese, istituzioni, operatori del sistema culturale e della formazione, per individuare percorsi e progettualità capaci di incidere realmente sul processo di sviluppo del nostro Paese e del nostro territorio regionale. L’idea portante continua a essere quella di valorizzare le diverse filiere produttive secondo logiche di sostenibilità ed inclusione sociale, guardando alle migliori pratiche internazionali, ma anche alle eccellenze e ai giovani talenti che devono essere guidati e formati in ambienti professionali e stimolanti. Una sfida nella sfida che continueremo ad accettare e rilanciare, perché crediamo fermamente che la svolta economica debba necessariamente essere accompagnata da nuove energie e competenze”. – Massimo Castellano, presidente di MAR e co-organizzatore della manifestazione
A coordinare e promuovere il tutto ci sarà il Comitato Tecnico-Scientifico del Forum 2022 formato dalla comunità delle istituzioni e delle organizzazioni dei settori connessi all’evento. Presidente del Comitato sarà Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento Sostenibilità Enea.
“La principale missione di Enea è supportare il Sistema-Paese nella transizione verso economie e sistemi di produzione e consumo più sostenibili, decarbonizzati e circolari. In quest’ottica, da subito abbiamo aderito con entusiasmo all’idea di fare un forum annuale con respiro internazionale ma molto centrato sul bacino del Mediterraneo, il luogo in cui le due grandi sfide globali del secolo – quella al cambiamento climatico e quella per l’uso efficiente delle risorse – avranno nei prossimi anni gli impatti peggiori. L’idea è quindi quella di riuscire ogni anno a far convergere dal maggior numero possibile di Paesi rivieraschi mediterranei imprese, comunità scientifica, istituzioni che assieme riflettano su come affrontare la transizione ecologica a livello del Mediterraneo. Lo facciamo in questa edizione del BLUE PLANET ECONOMY EXPOFORUM con una serie di sessioni tecniche che rappresentano bene l’approccio migliore che possiamo avere, un approccio integrato e transdisciplinare, che metta assieme tecnologie, metodologie, governance e science diplomacy”. – Roberto Morabito, Presidente del Comitato Scientifico
Fondamentale sarà lo spazio che verrà dato alla creazione di progetti innovativi profondamente radicati nel “core” della Blue Economy.
L’appuntamento è dunque dal 19 al 21 ottobre nei padiglioni della Fiera di Roma per condividere insieme le idee e i progetti per il futuro sostenibile del nostro Mar Mediterraneo.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Blue economy Blue Planet Economy Expoforum 2022 fiera di roma Mar Mediterraneo Mare voicebookradio.com
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)