fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Vivere da Sportivi presenta “Vinciamo con un sorriso”, la Rassegna Video-spot degli Ospedali Pediatrici

today17 Novembre 2018

Background
share close

Vivere da Sportivi: lo sport come strumento di inclusione e aggregazioneLo sport è una metafora della vita.
Attraverso la pratica di diverse attività motorie, è possibile coniugare due
 degli aspetti più importanti della nostra vita: divertimento e duro lavoro. Queste due parole presentano all’apparenza significati completamente opposti, ma il legame che le unisce è, seppur sottile e a volte impercettibile, la metafora di ciò che siamo, di chi diventiamo dopo anni di crescita e maturazione.
voicebookradio.com ha avuto l’onore di approfondire il valore che realmente si cela dietro questi due vocaboli nella rassegna del 16 Novembre 2018 “Vinciamo con un sorriso”, organizzata dai nostri, ormai assodati, partner Vivere da Sportivi.

Vivere da Sportivi: lo sport come strumento di inclusione e aggregazioneL’evento si è suddiviso in due talk show:
1) Lo sport è terapia. Valorizzare la vita & accogliere le sfide: trasformare gli ostacoli in opportunità: durante la rassegna, Vivere da Sportivi ha presentato dei bellissimi spot realizzati da bambini e ragazzi di tutte le età provenienti da alcuni importanti ospedali pediatrici italiani.
Le tematiche affrontate in questi video sono diverse, ma tutte quante accomunate da un unico obiettivo: un  significativo ed efficace messaggio di speranza e condivisione.
Avete mai avuto l’occasione di riflettere su quelli che sono i valori fondamentali insegnati dalle attività sportive?
Per tutti i ragazzi presenti alla rassegna, Sport era e continua ad essere sinonimo di aggregazione, inclusione, amicizia, superamento di ostacoli, di sconfitte, traguardo di vittorie, dialogo, passione, stimolo e gioco.
I video presentati, e la parole di tutti coloro che nella prima parte sono intervenuti, come Franco Ascani, Presidente di Sportmoviesetv, Monica Promontorio, Presidente di Vivere da Sportivi e Michele Maffei, Presidente di AMOVA e campione Olimpico di Sciabola, hanno dato voce alle situazioni di disagio, difficoltà e disabilità in cui molti giovani si ritrovano e all’importanza che la pratica sportiva assume in quanto strumento di accoglienza, accettazione delle proprie difficoltà, dei propri limiti, ma anche delle proprie forze e peculiari capacità.
Altri importantissimi argomenti trattati sono stati il valore del fair play e il rispetto della dignità dell’individuo.

Vivere da Sportivi: lo sport come strumento di inclusione e aggregazione2) Interventi e testimonianze di:
Laura Coccia 
– campionessa paralimpica di atletica leggera;
Arianna Barbieri
– nuotatrice azzurra, dorsista, 5 volte campionessa italiana 3 medaglie d’argento agli europei Debrecen 2012, semifinalista Olimpiadi Londra 2012;
Margherita Magnani
-mezzofondista Fiamme Gialle, 6 volte campionessa italiana assoluta sui 1500, primatista nazionale metri 1000 indoor, olimpionica e medaglia di bronzo alle Universiadi in Russia nei 1500 metri e medaglia d’ argento ai Giochi Mondiali militari nei 1500 metri in Corea del Sud;
Luca Barisonzi
– atleta Tiro a Segno;
Igor Trocchia
– ex calciatore, allenatore della squadra di calcio esordienti del Pontisola di Bergamo;
Fulvio Simonini
– responsabile Settore Giovanile Padova Calcio ed ex calciatore e Giornalista;
Alberto Nuvolari
– giornalista Sportivo ePresidente USSI Veneto.

Riconoscete alcuni di questi preziosissimi nomi? Pensate di averli letti già da qualche altra parte sul nostro blog?
Ricordate bene!
Qui sotto trovate i precedenti articoli con i podcast👇🏼
Ma non finisce qui: a breve metteremo anche le interviste fatte alla rassegna di ieri!
#staytuned

Vivere da Sportivi “Il fair-play al Cinema”

 

[sms_redbutton link=”https://www.voicebookradio.com/podcastfilter/vivere-da-sportivi/”]Clicca qui per i podcast![/sms_redbutton]

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

Cultura

Natale all’italiana: colori, sapori e tradizioni

Siamo già al 18 Novembre e manca ormai poco più di un mese ad una delle festività più amate da grandi e piccini, il Natale. È risaputo che nel nostro paese abbiamo appreso un modo tutto nostro di celebrare questa festività, e la variegata realtà regionale ha arricchito la nostra cultura con tante tradizioni, alcune più note, altre di meno. Ad esempio, un evento curioso che avviene la sera del […]

today17 Novembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%