fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Oscar Wilde

today16 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Oscar Wilde” – Company of Thieves

Tutti ti amano quando sei due metri sotto terra.

Oscar Wilde

Forse aveva ragione, dopotutto noi lo apprezziamo come non l’hanno fatto nei suoi ultimi anni di vita, infondo il premio Oscar si chiama così in suo onore.

La Vita

Oscar Wilde
Oscar Wilde

Oscar Fingel O’Flahertie Wills Wilde nacque a Dublino il 16 ottobre del 1854, circondato dalla letteratura, visto che il padre era uno scrittore – oltre che a un chirurgo- e la madre una poetessa.

Per la sua lingua tagliente, i modi stravaganti e il singolare, ma brillante, intelletto venne escluso dal Trinity College, dove studiò. Furono, però, quelle sue stesse qualità che lo resero così popolare e ben visto ad Oxford.

Produzione artistica

Dopo un suo lungo viaggio in giro per il mondo tornò a Londra nel 1884, dove sposò Costance Lloyd da cui ebbe due figli, Cyryl e Vyvyan, ma era solo un matrimonio di facciata, poiché lo scrittore era in realtà omosessuale.

Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più.

Oscar Wilde

La sua produzione di opere è sferzante e pregna di velate critiche a vari aspetti della società vittoriana, oltre che votate a far riflettere.

Da essa si evincono magnifici e celebri aforismi ed elenca titoli, tra i numerosi, come:

Il Ritratto di Dorian Gray, la storia di un uomo ossessionato dallo scorrere del tempo.

Salomé, dramma scritto per l’attrice Sarah Barhnardt a Parigi e che creò grande scandalo per la trama ispirata all’omonima figura mitica figlia di Erodiale.

De Profundus, pubblicato solo dopo la sua morte, è una lunghissima lettera che Wilde scrisse per l’amato Lord Alfred Douglas, Bosie, nel periodo di carcere.

Ultimi Anni

La sua vita iniziò a complicarsi, fino ad arrivare al culmine il 18 febbraio 1895, quando fu accusato, e successivamente condannato a due anni di carcere, di sodomia

Oscar Wilde
Tomba di Oscar Wilde

Morì a Parigi il 30 novembre 1900 di meningite, in miseria e dopo aver perso i contatti con la famiglia.

La sua tomba è collocata nel cimitero di Père Lanchaise nella capitale francese.

Era consuetudine ornarla con i baci di rossetto di coloro che la visitavano. Oggi un vetro impedisce la tradizione, poiché era stata resa troppo fragile e porosa.

Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare… nel potere che non si è saputo utilizzare, nell’egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità.

Oscar Wilde

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

rischio

Cultura

Parole, parole, parole: desiderio

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "L'ultimo desiderio" - Daniele Silvestri Questo venerdi parliamo di una parola che ha un'etimologia bellissima, una delle più intriganti della nostra lingua. Il termine di oggi è "desiderio". Lo utilizziamo molto spesso nelle nostre conversazioni quotidiane, senza nemmeno immaginare il concetto poetico che c'è dietro la sua origine. Il sostantivo deriva infatti dal latino de-sidus. De indica mancanza di qualcosa, e quel qualcosa è […]

today16 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%