fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Violenza di genere, un tema dibattuto

today18 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  “La libertà” di Giorgio Gaber

“La libertà non è star sopra un albero

Non è neanche il volo di un moscone

La libertà non è uno spazio libero

Libertà è partecipazione”

G.Gaber

Nel 1972 Giorgio Gaber e Sandro Luporini scrissero una canzone per provare a spiegare il significato più sociale del termine libertà. Nel 2020 ancora si parla di libertà che non sono riconosciute. In queste settimane, infatti, è stata discussa in Parlamento la proposta di legge sulla necessità di contrasto alla violenza omo-lesbo-bi-trans-intersex-afobica e sessismo.

Alessandro Zan, deputato del PD, ha illustrato il testo unificato di legge in materia di contrasto e prevenzione alle discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, genere e identità di genere.

La Commissione di Giustizia della Camera ha adottato questo come testo base, in attesa degli emendamenti degli altri gruppi. A favore ha votato la maggioranza, contro Lega e Fratelli d’Italia, mentre Forza Italia non ha partecipato al voto.

La legge Zan propone di modificare l’articolo 604-bis del Codice penale, che ha come focus quello di sanzionare e giudicare chi fa uso di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa, inserendo anche la punibilità per atti di violenza e discriminazione fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere.

Inserire questi fattori all’interno dell’attuale impianto giuridico in materia di reati e discorsi d’odio è come ha spiegato il deputato del Pd all’Adnkronos: “Una legge non della maggioranza, ma una legge di tutti. Nasce per arginare la spirale di violenza nei confronti delle persone che sono aggredite e bullizzate solo per ciò che sono”.

Non si tratta di una legge sulla libertà di opinione, la legge non limita questo, interviene là dove c’è istigazione all’odio e alla violenza per dare più tutele a tutti.

Il 16 luglio a Roma, e nei giorni precedenti in tutta Italia, sono scesi in piazza due gruppi distinti. A piazza Santi Apostoli, il popolo arcobaleno, con l’organizzazione Nonunadimeno, a favore della proposta di legge, ma che non manca di ribadire: “Molto più di Zan: Vogliamo interventi nelle scuole, educazione sessuale e all’affettività, intervenire sui centri antiviolenza finanziandoli adeguatamente per tutelare le persone che sono più vulnerabili rispetto ad altre”.

Davanti a Montecitorio, invece, protestavano contro il disegno di legge e i loro cartelli recitavano: “Restiamo liberi”, appoggiati dal segretario della Lega Matteo Salvini, dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni e da esponenti del Popolo della famiglia e Pro Vita.

Written by: Francesca Lequaglie

Previous post

Cultura

Una tomba fasulla per un maestro autentico

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: Queen - We Will Rock You Sono passati più di 400 anni dalla morte di Caravaggio, di cui il 18 luglio ricorre l’anniversario e ancora non abbiamo chiara la dinamica dei fatti. Sembra assurdo, vista la fama immortale di un artista che per noi non ha pari tra i suoi contemporanei e ancora spicca - forse uno dei più amati di ogni tempo - […]

today18 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%