fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Vikey Lock, la serratura digitale

today6 Settembre 2019

Background
share close

Siamo convinti che nel giro di pochi anni le chiavi saranno destinate a scomparire dalle nostre tasche e molti aspetti della vita quotidiana e del lavoro saranno gestiti da smartphone. Le serrature digitali e i self check-in rivoluzioneranno il settore dell’hotel sharing.

Luca Bernardoni e Matteo Caruso

Avete la testa tra le nuvole e la memoria non è il vostro forte? Non preoccupatevi, arriva in vostro soccorso Vikey Lock, la rivoluzionaria serratura digitale che apre le porte di casa, B&B e hotel senza il bisogno di chiavi.

Pensato principalmente per il settore alberghiero, Vikey Lock è un sistema dall’installazione rapida, che permetterà ai receptionist di non dover più aspettare i clienti fino a notte fonda.

Le modalità d’uso sono molteplici: i turisti potranno aprire la porta attraverso un’app scaricabile sul telefono, oppure verranno muniti di un codice temporizzato, che verrà inviato al dispositivo per l’apertura a distanza, o ancora potranno utilizzare una smart card in grado di sbloccare l’accesso.

Inoltre grazie alla piattaforma Vikey sarà possibile gestire il check-in e check-out, oltre ad amministrare i pagamenti, la firma del contratto ed il controllo dei documenti nel formato desiderato.

Cosa ne pensate della serratura digitale? 

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Scoperto il magnetismo del futuro

Il magnetismo: l'incubo di ogni studente del liceo scientifico. Un argomento tanto interessante per comprendere il funzionamento di gran parte dell'ambiente in cui siamo immersi e dei dispositivi con i quali interagiamo quotidianamente, quanto complesso e periglioso. Ed ora che un team di ricerca composto dalle menti più brillanti del dipartimento di Fisica e astronomia Galileo Galilei, dell’Università di Padova, della Germania, dell’Ungheria e dell’Austria ha appena scoperto un nuovo […]

today6 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%