fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

“Vietato Morire” di Ermal Meta viene analizzata nelle prove invalsi

today5 Marzo 2019

Background
share close

Ermal Meta, cantautore di origini albanesi, è senza dubbio uno degli artisti di musica leggera più apprezzati degli ultimi tempi. Il suo successo è stato incrementato dalla vittoria a Sanremo nel 2018, in collaborazione con Fabrizio Moro. La loro “Non mi avete fatto niente”, di chiaro stampo antiterroristico e filo-pacifista, ha smosso i cuori prima dell’Ariston, e poi dell’Eurovision song contest. Proprio uno dei suoi brani più celebri, “Vietato Morire“, si porta a casa un bel primato: figura tra i testi da analizzare nelle prove invalsi della scuola secondaria di primo grado.

La canzone in questione, composta e eseguita dallo stesso Meta, coniuga sapientemente un ritmo accattivante a un testo chiaro, ma allo stesso tempo molto profondo. Il brano si classificò in terza posizione al Festival di Sanremo del 2017. Entrando nel vivo del suo testo, vi si legge in primis una storia di denuncia, che sfocia in una rinascita liberatoria. Viene infatti raccontato il coraggio della madre del cantautore che, riuscendo a sfuggire alle morse invalidanti di un padre dal carattere violento, trova la forza di troncare la relazione dannosa e di portare in salvo i propri tre figli, sfuggendo dall’Albania all’Italia.

Sono molte le interviste nelle quali il cantante ha più volte espresso di come rimarrà sempre legato indissolubilmente al capoluogo pugliese, Bari. Meta ambita da numerosi cittadini albanesi, che spesso sfuggono da situazioni di grande povertà e miseria, è stata la costa in cui anche la famiglia di Ermal ha vissuto per diversi anni.

Nel testo sono presenti numerose figure retoriche, che ben si prestano a un’analisi didattica. “Prendere a morsi la vita”, “anche se portavo i pantaloncini “, e via discorrendo. Il sentimento dell’Amore è inoltre personificato, e qui inteso come forma di affetto Universale. La stessa reiterazione di un oggetto, la collanina magica che il protagonista porta sempre al collo, evidenzia un elemento di speranza, che ricorre per tutto il brano. Inoltre, lo stesso significato del titolo risulta emblematico: quel “Vietato morire” non è una frase categorica, ma un chiaro segno di riscatto. Urla “non arrenderti, sei sempre in tempo per cambiare le carte in tavola“.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

Cultura

Jova Beach Wedding: come farsi sposare da Jovanotti in pochi semplici passi

Se qualcuno vi dicesse che il vostro idolo potrebbe pronunciare su una bellissima spiaggia le parole “Vuoi tu prendere il presente **** come tuo legittimo sposo?”, offrire al vostro giorno speciale un apposito spazio nel proprio tour a spasso per l’Italia e, naturalmente, omaggiarvi di due biglietti per ascoltare dal vivo una sua performance, cosa direste? Forse che si tratta di una bufala con la B maiuscola, che sarebbe troppo […]

today5 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%