fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Videoriunione Ue sull’ istruzione (telematica)

today13 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Niente paura – Luciano Ligabue”

Ieri c’è stata una riunione virtuale del Consiglio dell’Unione Europea riguardo ai nuovi scenari aperti dall’emergenza Coronavirus nel settore dell’istruzione, tramite una videoconferenza tra i Ministri dell’Istruzione dei paesi membri. La Presidenza del Consiglio dell’ Unione Europea ha proposto di portare avanti il coordinamento fra i Paesi membri in quest’ambito.

Oltre all’Italia gli Stati che hanno chiuso scuole ed università sono, per ora: Francia, Danimarca, Irlanda, Norvegia e Malta. In Germania, invece, per il momento solo due regioni hanno chiuso i luoghi d’istruzione. Purtroppo, però, chiuderanno a breve anche in molte altre nazioni europee.

Nonostante il paziente zero europeo, ossia la prima persona affetta da Coronavirus in Europa, sia stato in Germania, l’Italia è stata la prima in Europa a doversi confrontare con la pesante espansione del virus, ed è stata, dunque, la prima a doversi adattare all’ insegnamento telematico: la Ministra dell’istruzione Azzolina, infatti, durante la riunione ha mostrato i metodi di didattica alternativa utilizzati in questi giorni nel nostro paese (di cui abbiamo parlato in quest’ articolo: “La scuola ai tempi del virus” – voicebookradio.com).

Riportiamo dal sito del Miur alcune importanti parole pronunciate dalla Ministra:

Il ruolo del Ministero dell’Istruzione è quello di rendere disponibili una serie di strumenti che le scuole possono scegliere quali piattaforme per l’insegnamento a distanza, webinar di formazione e contenuti digitali.

La posta in gioco nelle prossime settimane non è solo la continuità dell’attività didattica, ma la preservazione delle relazioni umane, anche a distanza

Written by: Leonardo Musio

Previous post

News

Casa dolce casa pt. 2

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Sweet Home Alabama - Lynyrd Skynyrd" Guida intergalattica per la sopravvivenza domestica VOL. II Bentrovati sui vostri divani, amici lettori! Dopo il primo appuntamento di ieri, quest'oggi ci addentriamo in altre attività particolari e, possibilmente, insolite per svagarsi senza abbandonare la tranquillità delle notre abitazioni. The Endless Music Parafrasando uno degli ultimi lavori dei Pink Floyd, che se ancora non avete ascoltato […]

today13 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%