fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Viagginversi, di Valeria Gentile.

today11 Ottobre 2017

Background
share close

PREMESSA

Il nuovo palinsesto sta per cominciare, i preparativi fervono, ed ogni giorno viene rivelato sulle nostre pagine social il video promo di un nuovo programma in anteprima, volto a stuzzicare la vostra curiosità e a mostrarvi attraverso il buco della serratura cosa Voicebookradio.com ha in serbo per voi: quest’anno ne avremo davvero per tutti i gusti!
Giovedì 5 Ottobre è stato pubblicato il promo di un programma dal nome “Punto di Partenza”, condotto dalla speaker Sara, la quale darà il meglio di sé per coinvolgervi e trasportarvi con l’immaginazione, attraverso i suoi racconti, verso un luogo sempre diverso, che sia una città, una nazione, o magari un’isola.
È stato proprio questo programma avente nella parola “VIAGGIO” il suo cuore a darmi l’input per parlarvi un po’ di un libro che, come Sara, ha l’obiettivo di portarvi a migliaia di chilometri di distanza dal divano di casa vostra e di sognare un po’.
Senza ulteriori indugi, vengo ora a descrivervi brevemente…

Viagginversi, di Valeria Gentile.

Di cosa parla. Questa  volta, cari lettori e care lettrici, non ci andremo ad addentrare in trame contorte ed intricate, non ci lasceremo sopraffare da quella suspense così travolgente da darci la forza di leggere ancora un altro capitolo anche se Morfeo ci chiama a gran voce già da qualche minuto, e non ci innamoreremo neanche della personalità accattivante di un personaggio in particolare.
Infatti, il libro protagonista di questo nuovo articolo non è altro che un semplice ma al contempo illuminante reportage itinerante realizzato con tanta, tantissima maestria e pochi elementi essenziali: una donna (la scrittrice, Valeria Gentile), una buona macchina fotografica, ed un’insaziabile sete di conoscenza, il tutto mixato nel modo giusto fino a dare come risultato finale uno scritto davvero profondo e piacevole da leggere.
Sin dall’inizio del reportage, appare chiaro ai nostri occhi che tra queste pagine c’è molto di più che il solito insieme di foto e descrizioni affiancate senza alcun tipo di legame tra loro al solo scopo di raccontare la conformazione geografica di un territorio, qualche tradizione popolare  qua e là e grigi numeri statistici.
Infatti, la scrittrice e protagonista di quest’avventura ha voluto capovolgere completamente il nostro modo di concepire i viaggi, seguendo un percorso che –guarda caso- si è sviluppato da Oriente a Occidente anziché da Ovest a Est (ecco spiegato il titolo “Viagginversi”, dal latino “inversus”, opposto, al contrario).
L’intento è stato quello di sorprendere il lettore illustrando le tradizioni, le peculiarità dei vari luoghi ed anche il modo di pensare degli abitanti di Giappone, Cina, Libano, Palestina e Senegal, attraverso una delle forme di espressione più sottovalutate degli ultimi tempi: la Poesia.
Come tutte le menti brillanti ed anticonformiste degne di nota, anche Valeria ha saputo andare più in profondità, vedere oltre le apparenze e le mode del momento, e valorizzare questa forma d’arte in via d’estinzione. Come?
Andando a conoscere di persona i più grandi poeti contemporanei di ciascuna di queste nazioni, ad ascoltare dalle loro voci ispirate come pulsa il cuore del loro Paese, ed unendo a tutto ciò affascinanti riflessioni personali e citazioni di molti loro versi, scelti a puntino come eleganti cornici ad adornare e valorizzare le riflessioni e le impressioni dell’autrice stessa.
Regalatevi dunque un viaggio con la mente davvero irripetibile in compagnia di Akira Takenami, le cui poesie sono state premiate dalla World Haiku Association, della grande Ho Wu Yin Ching, insignita per ben tre volte del Premio Biennale per la Letteratura Cinese, del talentuoso e poliedrico Husam Alsabe, della brillante Joumana Haddad, una tra le donne più influenti di tutto il mondo arabo, e del presidente della Federazione Internazionale degli scrittori di lingua francese, Alioune Badara Bèye, che con la potenza delle loro poesie e delle loro testimonianze vi faranno vivere sotto una prospettiva completamente nuova la bellezza unica del conoscere viaggiando.

Perché consigliarlo.
Viagginversi non è solo uno di quei libri senza troppe pretese nati per essere sfogliati distrattamente su una sdraio in spiaggia, è un tuffo immaginario in un mondo tutto da scoprire, che vi verrà rivelato a poco a poco in maniera inaspettata ed originale. Un libro del genere non ha bisogno di ulteriori presentazioni, e mi arrischio a promettervi che se sceglierete di aprirvi a questo nuovo tipo di esperienza letteraria, anche solo per curiosità, non ne rimarrete affatto delusi.

Per chi consigliarlo. A tutti coloro che sono stati ispirati da un verso, a chi ha trovato la risposta che cercava in una poesia, ai curiosi, agli anticonformisti, a chi ama viaggiare, conoscere, andare oltre le apparenze, a chi ha un po’ di tutto questo dentro di sé, consiglio caldamente di provare Viagginversi. Se come fantasia da iniziare a pagina 1 e concludere a pagina 186, come spunto, come spinta finale per decidersi una buona volta a fare quel bagaglio e partire per un po’ verso l’ignoto, sta a voi deciderlo.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

L’evoluzione di Calpurnia, di Jacqueline Kelly.

Lo sforzo che vi chiedo di fare ora è di rilassarvi, chiudere gli occhi, spogliarvi di tutti gli apparecchi tecnologici che vi circondano, indossare calzette bianche e grembiulino ed immaginare di trovarvi nel Texas di fine Ottocento tra brulle terre, prati riarsi e vasti altopiani. Sentite in lontananza l’eco di un coyote che ulula? Perfetto. Potete aprire gli occhi: in questa precisa ambientazione, in sole 285 pagine, incontrate Calpurnia, la […]

today23 Giugno 2017

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%