Le mete più gettonate per i viaggi estivi dei neodiplomati italiani
Quello del viaggio dopo la maturità è diventato un classico ormai, quasi quanto “Notte prima degli esami” la sera prima della prova di italiano. Nel corso degli anni il rituale della vacanza dei neodiplomati si è trasformato in un vero business, con tanto di tour operator che propongono viaggi a misura di studente aiutati dalle piattaforme che interagiscono con i ragazzi (ad esempio ScuolaZoo o Skuola.net).
Pian piano nel tempo si sono riuscite ad affermare delle destinazioni alle quali ormai gli studenti si sono affezionati, forse per un’idea romantica di vacanza estiva “alla American Pie”, o forse per una semplice campagna marketing ben organizzata. In cima troviamo sicuramente le isole del Mediterraneo, prima tra tutte Corfù in Grecia e Pag in Croazia. A queste si aggiungono Zante (famosa per aver dato i natali ad Ugo Foscolo), Maiorca, la Sardegna ed le coste del Salento. Come possiamo notare l’attenzione si è portata su delle località turistiche più incentrate sulla bellezza dei litorali e sulla movida notturna.
Un’altra formula che piace molto agli studenti è quella dell’Interrail: non sono pochi infatti i ragazzi appena usciti dal liceo che decidono di prendere lo zaino in spalla ed andare in giro per l’Europa a bordo di un treno. Una scelta comune ai giovani di tutto il continente, al punto tale di aver portato la Commissione Europea a regalare un mese di Interrail a tutti i neodiciottenni dell’Unione Europea (progetto purtroppo naufragato).
Come possiamo vedere, le occasioni per partire una volta ultimati gli esami sono diverse, perciò resta solo da preparare i bagagli e lasciare dietro di noi la scuola, una perfetta metafora di ciò che accadrà una volta finito questo percorso formativo.
Post comments (0)