Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ” Rock and Roll” – Led Zeppelin
Una nuova serie tv racconterà l’anno magico del Rock in cui l’arte reindirizzò e unificò i sentieri di tutto il mondo, il 1971.
Il 1971, un periodo di fermento creativo quasi febbrile. Un tempo di sperimentazioni ossessive, di innovazioni, di rivoluzioni culturali e artistiche con cui i giovani musicisti speravano di cambiare il mondo e dirottarlo lontano. Via dalle corruzioni di governo, via dai disagi sociali, via dalle tensioni razziali e via da ogni tipo di dipendenza.
Gli anni 70 in generale furono un turbinìo potentissimo. Tumulto, agitazione, confusione. Un ciclone vorticoso che travolse ogni cosa e che, ancora oggi, rappresenta un bacino sconfinato al quale attingere per ispirarsi a colpo sicuro e contaminarsi per generi nuovi.
“Siamo partiti dalla fine degli anni ’60, non solo in senso cronologico: la fine di quell’ottimismo, rimpiazzato da un modo diverso di pensare, anche paranoico se vogliamo, e da come la musica ha cambiato la società in quel periodo. Non volevamo che fosse una lezione di storia della musica. La cosa che è emersa durante la ricerca sono le quantità di questioni sociali di quel periodo, e di come fossero collegate agli album che uscivano. Artisti come John Lennon e Marvn Gaye avevano una connessione con la società che spesso manca alla musica odierna. ‘What’s goin on”, appunto”.
James Gay-Rees – produttore esecutivo della serie TV
Questo incredibile racconto ora è divenuto una serie tv, composta di 8 puntate e ideata da Asif Kapadia. E ripercorre, mese per mese, il 1971, un anno che non ebbe mai un momento di noia. La vedremo su Apple TV+ proprio in questi giorni.
Ma non pensate che la musica sia la protagonista unica della storia. In realtà, attraverso filmati d’archivio esclusivi ed interviste, lei diviene lo spunto per raccontare i cambiamenti della società di quel periodo, quindi i grandi dischi usciti quell’anno viaggiano di pari passo con gli avvenimenti epocali del periodo.
Sono impressionanti, per potenza e grandezza, i nomi dei giganti raccontati nelle varie puntate: il Re Lucertola, voce dei Doors, Jim Morrison, il duca bianco David Bowie, Marvin Gaye, John Lennon e George Harrison dei Beatles, gli “antagonisti” Rolling Stones, Elton John, Alice Cooper, Carole King, Joni Mitchell, Ike e Tina Turner con la loro tormentata storia d’amore, Lou Reed, la divina Aretha Franklin, Bill Withers, Iggy Pop e gli scatenatissimi The Who. E ancora personaggi come Muhammad Ali, Richard Nixon e Bob Marley.
Non ci resta che iniziare questo viaggio e fare un tuffo nel passato, ma in un passato massiccio, poderoso, che ha poi timbrato tutto il resto a venire!
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)