fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Storia

Vespasiano: dalle stalle alle stelle

today8 Dicembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Divenire – Ludovico Enaudi”

Siamo al quarto imperatore del 69 d.C. e, amici miei, potete stappare lo champagne perché l’anno dei quattro imperatori è finito!

Quindi con la salita di Vespasiano al trono possiamo finalmente dare inizio alla dinastia Flavia.

E quindi c’è una domanda che è giusto porsi:

Chi erano i Flavi?

Beh, la gens Flavia era abbastanza anonima e, cosa ancora più singolare, era plebea.

Sapete cosa vuol dire?

Nessun antenato mitologico da raccontare o ricordare! –Potrei commuovermi-. 

Questa cosa ci dice anche un’altra cosa: Vespasiano fu un homo novus con una carriera politica impressionante. Da plebeo a Imperatore! Il salto non è facile. L’equivalente sarebbe per me, adolescente italiano qualsiasi, diventare regnante d’Inghilterra. È sappiamo tutti benissimo che non è fattibile: La regina Elisabetta ci seppellirà tutti e regnerà incontrastata fino alla fine dei tempi.

Le riforme quelle importanti

Vespasiano è conosciuto per due cose:

  1. Porre fine alle lotte interne dell’impero, dando inizio alla dinastia imperiale Flavia.
  2. La Lex de Imperio Vespasiani, che sostanzialmente consiste su dei chiarimenti sui poteri e sulle cose che il princeps può o non può fare.

Ma non ha fatto solo quello.

Quando Vespasiano salì al potere, i fondi di Roma erano estremamente diradati, anche perché tutti i soldi erano stati usati dai precedenti imperatori o presi da loro senza venir poi restituiti.

Questa cosa, ovviamente, al nuovo imperatore non andava bene, perciò si adoperò per rimediare: impose controlli affinché tutti i cittadini pagassero le tasse, riformò il Senato, impose una tassa speciale –di pochi denari ogni anno– che ogni ebreo doveva pagare come punizione per la recente ribellione, e riformò i servi pubblici facendo pagare molto poco per il loro utilizzo.

Anche per questo motivo, molti lo iniziarono a chiamare Avaro.

L’Arte

Un’altra riforma che Vespasiano fece, fu quella di pagare e dare stipendio ad artisti e filosofi, così che potessero continuare le loro professioni.

E la cosa è molto più che singolare, visto che il nostro nuovo amico Imperatore, era conosciuto anche per essere un uomo pratico e, soprattutto sotto il principato di Nerone, era rinomato per non apprezzare l’arte.

Si dice infatti che era sgradito agli occhi dell’Imperatore perchè mentre lui si esibiva, Vespasiano si addormentava.

Praticamente un controsenso, no?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Sanremo 2022

Cinema e TV

Sanremo 2022: Amadeus corregge il tiro, la lista sorprende

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”No Hero” - Elisa Amadeus corregge il tiro: dopo quello che ormai si è rivelato mezzo spoiler di Chi, ha deciso di rivelare tutti i cantanti di Sanremo 2022 al TG1. Nonostante alcune quote curiose le conoscevamo il listone spoilerato è stato in parte smentito. Badate bene, in parte. Il dietrofront di Amadeus sull’annuncio del 15 dicembre era prevedibile. Voleva conservare l’effetto sorpresa prima […]

today7 Dicembre 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%