fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Verso la Mark II di Iron Man

today20 Giugno 2019

Background
share close

Amato, odiato, compreso solo a metà, Tony Stark è uno dei personaggi portanti del MCU, un miliardario dalla mente ribelle e geniale che non può fare a meno di prendere in mano un cacciavite e continuare a lavorare giorno e notte sulle sue mille invenzioni, la maggiore delle quali è sicuramente la leggendaria armatura che indossa in battaglia (e non solo).

Indipendentemente dal sentimento che questo iconico personaggio trasmette ad ognuno, è impossibile per un fan Marvel non riconoscere che le sue Mark (così vengono denominate queste “protesi ad alta tecnologia” di sua invenzione, per dirla alla maniera di Tony) sono davvero fantastiche, tanto che alcuni stanno cercando di ricrearne una funzionante nella vita reale.
Ebbene, forse qualcuno ci sta riuscendo sul serio. Così infatti esordisce Adam Savage, ex co-conduttore della serie di scienza e tecnologia “Mythbusters”, in un video che sta spopolando in rete:

Se Tony Stark non fosse un personaggio fittizio, e oggi avesse l’intenzione di costruire un’armatura, la farebbe proprio in questo modo.

Adam Savage

Ed in effetti, quanto si vede nel primo episodio del suo nuovo show, “Savage Builds”, ha davvero del sorprendente: un’armatura identica in tutto e per tutto alla scintillante Mark II, capacità di volare inclusa!

La realizzazione di un simile esoscheletro ha richiesto non poco ingegno ma, con alcuni accorgimenti tecnici e le giuste risorse, è stato possibile riprodurre qualcosa di davvero fedele all’invenzione che per anni abbiamo osservato a bocca aperta sul grande schermo. Nello specifico, è stato necessario l’aiuto della Colorado School of Mines, dello specialista di stampe 3D Lithoz, l’impiego di Titanio, uretani, lana di vetro, nylon e di un laser per fondere la polvere di metallo così da renderla modellabile.

Bene, fin qui abbiamo dato una spiegazione valida su come sia stato possibile conferire a questa sottile armatura, composta di 280 parti assemblate e spessa la metà di un capello umano (40 micrometri) la fluidità di movimento, la proprietà antiproiettile e la leggerezza proprie di una vera Mark.
Ma… e il volo?

La risposta è Richard Browning, l’uomo del celebre Dedalus Mark 1, recentemente divenuto fornitore di motori di propulsione per la Mark II nonché istruttore di volo del suo indossatore, che ora può contare su due motori a spinta verticale per braccio e su uno più potente sulla schiena, sufficienti per portare Adam a 4,5 metri dal suolo.
Riuscirà questa piccola pazzia tecnologica a trasformarsi al 100% nell’armatura dei fumetti firmati Stan Lee?

Iron Man sicuramente risponderebbe, con un mezzo sorriso:

A volte devi rischiare l’incertezza, per avere una certezza.

Tony Stark

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Beyond Walls

Parigi, Champ de Mars: questo il luogo prescelto dall'artista svizzero-francese Saype come immensa tela per l'altrettanto imponente messaggio che ha appena voluto lanciare a livello internazionale, un messaggio di riscoperta dello spirito comunitario tra le nazioni. Non è un caso che l'opera da lui realizzata ai piedi della Tour Eiffel, che si estende lungo il celebre prato per oltre seicento metri, sia stata denominata Beyond Walls e raffiguri una lunga […]

today20 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%