Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Le onde” – Ludovico Einaudi
La Mostra del Cinema di Venezia si terrà dal 2 al 12 settembre al Lido con film internazionali provenienti da oltre 50 Paesi.
Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ha annunciato il programma della 77esima edizione consultabile sul sito della Biennale sia per il pubblico che per gli accreditati:
Saranno presentati 62 film internazionali e 15 cortometraggi provenienti da oltre 50 Paesi, a conferma che Venezia non rinuncia ad essere una vetrina d’eccellenza per la produzione del miglior cinema mondiale.
“Non sarà un festival autarchico, avremo film da tutto il mondo – ha spiegato il direttore Barbera- inclusi i Paesi che sono ancora sotto la minaccia del coronavirus”.
“Il numero di film italiani è analogo a quelli dello scorso anno,” ha aggiunto, “la selezione è di grande qualità: pensiamo sia un buon segno, che dimostra come il nostro cinema stia attraversando un periodo felice per la capacità di rinnovarsi e superare i modelli narrativi dal passato.”
Nel concorso principale 8 titoli su 18 sono diretti da donne, una selezione che è stata effettuata seguendo “criteri di qualità, non per rispettare protocolli di genere”, come precisato ancora Barbera in conferenza stampa.
Saranno 4 le giurie della Mostra:Venezia 77, Orizzonti, Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” e Venice Virtual Reality.
Purtroppo, con ogni probabilità, dovremo fare a meno della parte più glamour che ogni anno attira migliaia di curiosi sui red carpet del Lido. Saranno poche le star internazionali che potremo vedere sfilare a Venezia. Confermate per ora solo la presidente di giuria Cate Blanchett e Tilda Swinton che riceverà il Leone d’Oro alla carriera, mentre rimangono in forse tutte le altre celebrity protagoniste dei film presentati in laguna: Maya Hawke, Vanessa Kirby, Frances McDormand, Helen Mirren, Monica Bellucci, Stacy Martin, Andrew Garfield, Willem Dafoe e Shia LaBoeuf.
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili alla pagina:
I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese e i premi ufficiali verranno assegnati sabato 12 settembre 2020 nel corso della Cerimonia di premiazione.
I trans sono persone che si identificano con un genere differente di quello con cui sono nati. Possono essere binary, e quindi identificarsi come maschio o femmina, o non-binary. Non bisogna confondersi e reputare che travestiti e drag queen siano persone trans, poiché non è sempre vero. La Chiesa Cattolica si sta piano piano avvicinando a queste persone, con l'aiuto di papa Francesco che li sta accogliendo.
Post comments (0)