fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Venezia e la Mostra del Cinema

today30 Agosto 2019

Background
share close

Dal 1932 la Serenissima accoglie uno dei più celebri festival sulla settima arte

Il cinema ha da sempre rappresentato per gli appassionati un mondo affascinante, quasi fantastico per via della sua natura poetica e variopinta. E sicuramente un festival dedicato a quest’arte necessita una location degna di tali aspettative. Deve essere proprio ciò che pensò il presidente della Biennale Giuseppe Volpi quando organizzò nel 1932 la prima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Nella laguna che compone Venezia vi erano diversi palazzi già adibiti ad accogliere la Biennale dell’Arte, ma per il festival del cinema si decise di uscire dagli stretti cunicoli delle calli e dai ponti per favorire una località più idonea a questo genere di eventi: Lido di Venezia.

All’inizio tutte le proiezioni furono svolte sulla terrazza dell’Hotel Excelsior di Lido di Venezia, ma nel corso degli anni il fervore della manifestazione spinse gli organizzatori ad impiegare delle strutture ad hoc per accoglierla, fino ad arrivare allo spettacolo che ormai tutti conosciamo: il Lungomare Marconi trasformato in un infinito red carpet dove nel corso degli anni abbiamo visto sfilare i volti più noti del cinema italiano ed internazionale.

Così, proprio come nei film che vengono proiettati, la mostra prende l’immagine della magia della città, che da canto suo ringrazia poiché una volta l’anno diventa una passerella che non ha niente da invidiare a Cannes o a Hollywood.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

Highway 61 revisited

Correva l’anno 1965, era il 30 Agosto e Bob Dylan pubblicava l’album Highway 61 revisited. L’album che lo ha consacrato alla storia della musica popolare americana nasce da un periodo di insoddisfazioni. Dylan voleva smettere di fare musica: l’immagine del cantante folk impegnato non lo rappresentava più: Suonavo canzoni che non volevo suonare, cantavo parole che non volevo più cantare. Da quell’insofferenza cresce la voglia di raccontare il blues, e […]

today30 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%