Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Napule è” – Pino Daniele
Venezia a Napoli. Il cinema esteso la rassegna diretta da Antonella di Nocera porta opere e anteprime dalla Mostra internazionale del cinema di Venezia nel capoluogo campano. Si presenta online su MYmovies la decima edizione del festival.
Dal 15 al 20 dicembre sarà possibile partecipare alle dirette con un biglietto unico al costo di 9,90 euro.
La manifestazione inizialmente era prevista per i giorni 11-15 novembre, ma è stata spostata a dicembre proprio per poter garantire il suo svolgimento e rinnovare così l’opportunità dell’incontro tra film e spettatori che è alla base della loro idea di cinema.
Punto focale di Venezia a Napoli sono gli incontri dei protagonisti con il pubblico che, sebbene le difficoltà, avverranno online. Dieci anni importanti e per festeggiarli al meglio saranno presenti ospiti d’eccezione internazionali, eventi speciali e masterclass. Scorrendo nel sito web potrete ritrovare le foto delle edizioni passate. Questo è stato pensato come regalo per festeggiare questi dieci anni: far diventare il sito una sorta di album di famiglia.
I film previsti in programma in quest’edizione speciale del festival
Sono oltre trenta i titoli provenienti da tutto il mondo scelti dallo staff di Venezia a Napoli, che spaziando tra le sezioni ufficiali di Venezia 77.
Tra i titoli più attesi: Khorshid di Majid Majidi dall’Iran, film legato al tema dello sfruttamento minorile. Il cui protagonista Rouhollah Zamani è stato premiato come miglior giovane attore emergente. Dalla Russia: Dear Comrades! di Andrei Konchalovsky. Sarà presentato anche il film bosniaco Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić, vincitore del Premio Brian, del Premio Signis e del Premio Unimed. Dall’Azerbaijan, invece, arriverà In between dying di Hilal Baydarov. L’Italia sarà rappresentata da Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, che racconta la storia della figlia più piccola di Karl Marx.
Nella categoria Fuori concorso verrà proiettato I’m Greta di Nathan Grossman, incentrato sull’attivista Greta Thunberg. One night in Miami di Regina King, che parla dell’incontro tra Sonny Liston e Cassius Clay.
Per la sezione Orizzonti verranno presentati: Listen di Ana Rocha de Sousa, The man who sold his skin della regista tunisina Kaouther Ben Hania, La nuit de Rois di Philippe Lacôte e, per finire, Gaza mon amour di Tarzan e Arab Nasser.
In merito alla Giornata degli autori: il cinese Ma ma di Li Dongmei e gli italiani Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio e Agalma di Doriana Monaco, un documentario sulla vita all’interno del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Per quanto riguarda la Settimana internazionale della critica, in rassegna sono presenti il film turco Hayaletler di Azra Deniz Okyay e The Rossellinis, di Alessandro Rossellini.
Nella sezione cortometraggi spadroneggiano gli italiani. Infatti, i lavori che saranno presentati sono: Omelia contadina di Alice Rohrwacher, Being my mom di Jasmine Trinca e, J’adore di Simone Bozzelli, vincitore del Premio Miglior Cortometraggio.
Per tutti i dettagli sul programma: http://www.veneziaanapoli.it/programma-2020.html
Post comments (0)