Uno studio londinese dimostra come la serie TV nata anni ’90 sia un’ottima valvola di sfogo per le ansie quotidiane
Tutti i giorni abbiamo a che fare con tante situazioni che rendono la nostra vita un inferno: scadenze, imprevisti, pasti consumati di corsa e zero riposo. Nella vita dell’uomo del XXI secolo non c’è spazio per il relax, o spesso si pensa di non aver diritto a quei 30 minuti di pace per spezzare la routine.
Uno studio condotto da Marc Hekster, psicologo clinico presso la Summit Clinic di Highgate a Londra, dimostra invece che prenderci una mezz’ora di relax per vederci una puntata di “Friends” o “The Big Bang Theory” sia una valida arma contro l’ansia.
Questo per due motivi: il primo è che i personaggi di queste serie TV fondamentalmente fanno ciò che facciamo noi nella realtà: cercano di sopravvivere alle loro vite incredibilmente stressanti. Però la cosa ci fa ridere, e ci rilassa.
In seconda battuta le sitcom si basano sui rapporti interpersonali e sulle relazioni, ovvero ciò di cui avrebbe più bisogno l’uomo contemporaneo: tantissime sono infatti le persone insoddisfatte dai propri rapporti “vis a vis”, però vorrebbero nella propria vita una serie di legami forti come quelli presenti nelle serie.
Post comments (0)