fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Usare la voce come metodo anti stress

today15 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Talk – Coldplay”

La voce è uno strumento molto importante e spesso non ce ne rendiamo neanche conto. In questo periodo di confinamento in casa è fondamentale la comunicazione verbale, le chiamate, i messaggi vocali e il canto per tenerci in contatto e soprattutto su di morale! Il mezzo vocale è un ottimo anti depressivo, permette di conoscersi meglio, di comunicare ed entrare in contatto con chi abbiamo intorno, creando così empatia. Molte volte capita di parlare tra sé, questo non è segno di squilibrio, anzi è un’azione spontanea che permette di ordinare i pensieri. La voce è un ottima valvola di sfogo, consente di far emergere il proprio io e di scaricare le emozioni negative. Parlare può essere definito come un biglietto da visita della propria personalità, infatti sin dai primi anni di vita, i bambini per poter comunicare, apprendono il mezzo orale.

Cosa scegliere tra chat e vocali in quarantena?

Secondo la psicologa Nicoletta Suppa:

La voce avvicina, perché fa passare degli aspetti essenziali di sé, intimi e personali. La differenza tra il chattare e il parlare sta proprio nella distanza virtuale. Parlando questo spazio diminuisce, si ha la possibilità di sentire il respiro dell’altro, le pause, l’intonazione della voce, il marcare una parola piuttosto che l’altra o il volume con il quale si pronunciano le frasi. Questo aiuta a dare un valore anche affettivo alle parole, aiuta l’ascolto vero e la possibilità di essere veramente capiti. L’utilizzo della voce favorisce molto l’intimità tra i due interlocutori, perché abbatte in parte quel muro costituito dalla lontananza fisica, che tutti noi viviamo in questa quarantena.

Nicoletta Suppa

In questo periodo di lontananza da amici e affetti, può essere utile mettere in pratica la voce. Come?

1.Chiamata o vocale

Non mandate messaggi, piuttosto dedicate parte del vostro tempo per chiamare amici, partner o familiari che sono distanti. Se preferite inviate i vocali che permettono di gestire i tempi di comunicazione. La chiamata telefonica, invece è un mezzo più profondo e alle volte protettivo, attraverso di questo è più semplice parlare ed esprimere le proprie emozioni, anche se queste ci imbarazzano.

2.Cantare a voce alta

Cantare è una forma espressiva, simbolo di libertà. Il canto rievoca ricordi, sensazioni, persone e luoghi ed è il metodo migliore per svagarsi e allentare la tensione.

3.Parlare tra sé

Parlare tra sé è un’ottima tecnica per organizzare il flusso di pensieri che ci attanagliano, ma soprattutto migliora l’autostima, l’individuo infatti quando parla con sé stesso, si incentra sulla problematica che lo affligge e sulle proprie emozioni.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Stephen King: “avrei preferito che gli scenari dei miei romanzi non si avverassero”

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Thriller - Michael Jackson". Qualche giorno fa Stephen King, scrittore e sceneggiatore statunitense, ha rilasciato un'intervista alla National Public Radio in vista dell'imminente pubblicazione della sua nuova raccolta di racconti. Il 21 aprile infatti la casa editrice Scribner presenterà "If It Bleeds", in cui tornerà in azione Holly Gibney, l’investigatore privato dotata di abilità soprannaturali. Il personaggio ideato dal re dell'horror ha già avuto un […]

today14 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%