Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “A Different Way – DJ Snake ft. Lauv”
Per essere candidato al premio più ambito di Hollywood, un film deve essere stato distribuito nella contea di Los Angeles durante il precedente anno solare e deve essere proiettato nei cinema per almeno sette giorni consecutivi.
È questa la condizione affinché un film possa vincere un Premio Oscar, o almeno fino ad oggi: vista la situazione mondiale l’Academy ha deciso di fare “uno strappo alla regola” escludendo l’anno 2020-2021 da questo vincolo.
Il nuovo criterio di eleggibilità prevede l’uscita in streaming per partecipare, ma il film dovrà aver già previsto un’uscita cinematografica ed essere disponibile sul servizio interno di streaming dell’Academy entro 60 giorni dall’uscita on demand o in streaming.
L’Accademy crede fermamente che non vi sia modo migliore per vivere la magia dei film che vederli in una sala cinematografica. Il nostro impegno in tal senso è invariato e costante
David Rubin
Del resto, era una scelta necessaria: il Festival di Cannes e quello di Venezia si svolgeranno in live e in maniera incredibilmente ridotta, e con l’annullamento di altri festival cinematografici, i titoli che avrebbero potuto gareggiare per la statuetta sarebbero stati di un numero incredibilmente ridotto.
Quando verranno riaperti i cinema tornerà vigente la vecchia regola, ma la zona presa in considerazione da questa non sarà esclusivamente Los Angeles, comprenderà anche quelle di New York, San Francisco, Chicago, Miami e Atlanta.
Questo vuol dire che aumenterà di molto numero dei partecipanti alla prossima edizione del Premio Oscar?
Cosa ne pensate voi lettori?
Post comments (0)