fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt. 8

today16 Maggio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Ormai è tardi – Vasco Rossi”

Con l’inizio della fase due, molte sono le sensazioni che stiamo provando, tra le tante vi è quella di sentirsi in super ritardo, meglio conosciuta come: la sindrome del bianconiglio. In questo periodo, molte sono le attività che stanno ripartendo e se da un lato vi è l’euforia di ricominciare la vecchia routine quotidiana, dall’altro, sentiamo gravare su di noi il fardello dello scorrere del tempo e dunque, nel profondo, capiamo di dover recuperare il tempo perduto durante la quarantena.

Il tempo è un grande sfida, una concezione effimera, che deve essere fruita rapidamente. Secondo il sociologo tedesco Hartmut Rosa, la società odierna vive in perenne stato di agitazione. Ciò è dovuto ai ritmi frenetici, cui siamo soliti vivere, che ci fanno sentire sempre un passo indietro. Basta un solo attimo di distrazione, per farci divenire persone obsolete, sia nelle abitudini che nelle competenze. Durante la quarantena, si è potuto constatare, ad esempio con lo smartworking, una maggior mole di lavoro nel dover conciliare gli impegni lavorativi e domestici. Alla stanchezza, si è aggiunta la paura di perdere le buone occasioni, la cosiddetta FOMO, acronimo di Fear of Missing Out. Di conseguenza ci siamo sentiti andare allo sbaraglio.

Per contrastare la sindrome del bianconiglio, bisogna andare contro i principi della nostra società, ovvero rallentare i ritmi. È di fondamentale importanza riconoscere le priorità e ritagliarsi del tempo, conoscendo meglio chi abbiamo intorno e mettendo in pausa l’attività lavorativa.

E voi che pensate, celate un bianconiglio?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

È morto Ezio Bosso

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Following a Bird - Ezio Bosso” https://m.youtube.com/watch?v=AHe6AzhRa3o È oggi morto oggi a 48 anni Ezio Bosso. Per lui la musica era necessaria come l’atto di respirare, era come la vita, e soprattutto frutto non di un solo essere, ma di più esseri. “La musica si fa insieme” diceva. A portarlo via, con una morte prematura, una malattia neurodegenerativa, con cui conviveva dal […]

today15 Maggio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%