fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.7

today9 Maggio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Domani – Articolo 31”

In questi ultimi mesi abbiamo trovato conforto e protezione nelle nostre case, viaggiando con la fantasia alla tanta agognata fase 2. Adesso, che in parte le attività stanno ripartendo, ci ritroviamo ad aver paura ad uscire di casa. Come mai?

Secondo lo psicologo Damiano Rizzi, abbiamo il timore del contatto con la gente. Prima, relazionarsi con il prossimo era una necessità, in questi tempi invece è divenuta una vera e propria fobia, anzi, viene vista come una minaccia per la nostra salute. La paura di dover affrontare una realtà diversa da quella conosciuta  è da attribuire al trauma che ognuno di noi ha vissuto. Damiano Rizzi, insieme ad un gruppo di psicologi, ha realizzato un modello individuale di analisi, con il fine di risaltare l’unicità degli individui. Lo psicologo sostiene che ciascuna persona, nel momento del bisogno, attiva, seppur inconsciamente delle difese di auto protezione. Ad esempio, nelle prime settimane di quarantena, alcuni individui si sono dati da fare per tenersi mentalmente impegnati, altri invece hanno messo la propria vita in pausa, aspettando tempi migliori, altri ancora hanno rifiutato la situazione di emergenza allontanandosi dalla vita reale.

Riadattarsi alla vita sociale e al mondo esterno non sarà semplice, ma da sempre l’uomo affronta le sfide, questa è l’ennesima che ci farà crescere e chissà, magari anche maturare e comprendere appieno l’importanza della vita. Vi proponiamo di seguito alcuni consigli :

1.Preparati a riadattarti, non a ricominciare

La vita che ci attende all’esterno sarà diversa, dovremmo convivere con mascherine, guanti ma soprattutto alle distanze di sicurezza. Il primo step da affrontare è accettare il cambiamento esterno, in modo tale da riprendere la nostra vita, proprio dove l’abbiamo lasciata prima del lockdown.

2. Controlla le emozioni

Sentirsi sicuri non è uno stato attribuibile alla mera psiche ma anche al corpo. È fondamentale imparare a controllare le emozioni e di conseguenza a riadattarsi.

3.Sii fatalista

Uscendo di casa, riusciremo a ritrovare quella concezione fatalistica, che prima ci faceva affrontare viaggi e nuove esperienze, valutando con criterio i rischi cui eravamo soggetti.

Che altro dire… #unitisenzapaure!

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cinema e TV

I verdetti dei David 2020

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Don't You (Forget About Me) - Simple Minds" Grande edizione, nonostante le condizioni straordinarie Si è tenuta ieri la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2020, nella ormai consueta versione "d'asporto" che caratterizza le grandi occasioni durante il lockdown. Mattatore indiscusso Il Traditore di Marco Bellocchio con sei statuette, tra cui Miglior Film e Miglior Regia oltre ai riconoscimenti per Pierfrancesco […]

today9 Maggio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%