fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.6

today2 Maggio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Sweet Dreams – Eurythmics”

L’isolamento da lockdown continua e con quest’ultimo, anche il senso di irrealtà, scandito dalla monotonia quotidiana. Come se ciò non bastasse, siamo divenuti ostaggi dell’inconscio e dei nostri sogni. Sin dall’inizio della quarantena, molti individui si sono resi conto di sognare più intensamente e con meno serenità.

Secondo lo studio di Deirdre Leigh Barrett, docente di psicologia della Harvard Medical School è emerso che meglio riposiamo durante la notte, meno ricordiamo i sogni la mattina seguente. Contrariamente, quando siamo sottoposti a stress, il nostro sonno è tormentato e i sogni che si susseguono nella notte, rimangono maggiormente impressi nella mente. Durante questa fase di lockdown si è soliti dormire di più, ma la qualità del sonno ne risente, infatti nella notte si vivono diverse fasi Rem, momenti in cui si attivano i principali meccanismi onirici, che rendono i sogni realistici.

Spesso i sentimenti che reprimiamo durante la giornata, trovano una valvola di sfogo nei nostri sogni, celandosi attraverso simboli o metafore. Molte persone sognano incontri di gruppo, dove viene marcato il timore di rimanere sprovvisti di protezioni, altri invece sognano il cibo e di come l’individuo, ne rimanga immeritatamente defraudato. Vi sono anche i sogni dove ricorre una figura avvolta nel mistero, che viene ricondotta al virus, oppure si sogna un ritorno all’infanzia, un periodo dettato dalla spensieratezza e soli ricordi felici. Uno studio editato sul Journal of Neuroscience, afferma che i meccanismi neurofisiologici presenti nei sogni, sono analoghi a quelli che si innescano nella registrazione di sogni e di quando li riportiamo in superficie. Pertanto, esiste un profondo legame, che unisce il ricordo al sogno, ma soprattutto, viene evidenziato come l’attività onirica riesca ad ordinare gli eventi che ci influenzano.

Vi è mai capitato di sognare in maniera vivida durante la quarantena?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

La protesta di Another Brick In The Wall

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano "Another Brick in the Wall (parte 2) - Pink Floyd" https://m.youtube.com/watch?v=HrxX9TBj2zY Il primo maggio 1980, il Sud Africa censurava Another Brick in the Wall (Parte 2) dei Pink Floyd dopo che gli studenti neri l’avevano adottata come inno di protesta (che viene ricordata nella storia come protesta degli studenti di Elsie’s River) per avere un'adeguata educazione. Il video della canzone raffigura infatti […]

today1 Maggio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%