fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.15

today4 Luglio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Vivere – Vasco Rossi”

Il lockdown ci ha devastato sia fisicamente che psichicamente, lasciando in ognuno di noi un segno indelebile. Ma ricordate, dopo ogni caduta, bisogna rialzarsi e risorgere dalle proprie ceneri. Proprio come insegna la filosofia kintsugi, che trasforma il dolore in un rito di nascita e rigenerazione.

Normalmente si pensa che sia più semplice buttare un oggetto rotto, piuttosto che ripararlo. Per farlo infatti, ci vuole pazienza, tempo e umiltà. In Giappone, esiste una tecnica particolare che prevede la riparazione di crepe e rotture attraverso l’impiego di materiali preziosi, come oro e argento. In questi tempi duri, il kintsugi è diventato metafora di resilienza, esaltando le nostre ferite e convertendole in un segno di vitalità. Alla fin dei conti l’anima non si spacca, rimane intatta. Solo grazie a questa concezione, possiamo pensare di trovare la forza per ricostruire le nostre vite.

Storia e significato del kintsugi  

Il termine Kintsugi deriva da kin “oro” e tsugi “ricongiunzione”. Una leggenda narra che la storia del kintsugi sia legata alla figura di Ashikaga Yoshimasa, l’ottavo dittatore giapponese. Secondo il racconto, il militare ruppe un oggetto a lui caro e lo fece riparare in Cina. L’oggetto venne ricostituito con semplici punti metallici. Non soddisfatto dell’operato, Ashikaga, pretese a questo punto che gli artigiani nipponici trovassero una soluzione migliore. Nacque così il kintsugi, l’arte che celebra la delicatezza e fragilità degli oggetti, che si combinano con l’oro, materiale simbolo di eternità.

Come disse Leonard Cohen:

C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.

Leonard Cohen

Written by: Silvia Orani

Previous post

Milano

Musica

Musica dal vivo dopo il lockdown

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Fateme Cantà - Ultimo" Oltre 1500 cantanti inglesi hanno firmato un appello per sostenere il ritorno dei concerti e della musica dal vivo, ricordando che da questo settore dipendono moltissimi posti di lavoro. Tra queste firme si riconoscono i nomi di  Ed Sheeran, Paul McCartney, The Rolling Stones, Coldplay, Eric Clapton, Sam Smith, Rod Stewart, Liam Gallagher, Iron Maiden, Dua Lipa, […]

today3 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%