Durante la lettura si
consiglia l’ascolto del brano: “Guerriero – Marco Mengoni”
Nei momenti difficili, bisogna saper tenere duro e affrontare
l’ostacolo nel migliore dei modi e con grande forza d’animo, ne è la prova la resilienza. Questo termine deriva dalla
fisica, scienza che definisce la
resilienza come la capacità dei metalli,
di assimilare gli urti e tornare alla propria forma originaria.
Oggigiorno, il concetto di resilienza è divenuto di
fondamentale importanza e viene impiegato in diversi ambiti: l’ingegneria si
riferisce a tale termine, per definire una materia indistruttibile, la biologia
indica un tessuto capace di auto-rigenerarsi, la biotecnologia invece, sottolinea
la capacità di adeguamento da parte delle protesi nei confronti del corpo
umano. E in ambito psicologico?
Dal punto di vista psichico, la resilienza gioca un ruolo importante. Si tratta della capacità di una persona di far fronte ad eventi stressanti e traumatici. Bisogna precisare che la resilienza non è una capacità innata dell’uomo, anzi quest’ultimo la può acquisire con l’esperienza e soprattutto lavorando sul pensiero. Per sviluppare la resilienza, bisogna considerare i pensieri negativi, per quello che effettivamente sono e cioè come fatti non rispondenti alla realtà. Di conseguenza, l’individuo sarà in grado di affrontare lo stress e superare la negatività. Una persona diventa resiliente, quando è propensa ad assumere un atteggiamento di sfida nei confronti delle avversità e dunque ricercare la propria felicità.
Come disse il filosofo Friedrich Nietzsche:
Quello che non mi uccide, mi fortifica.
Friedrich Nietzsche
Post comments (0)