fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Una plastica di scarto doppiamente green

today29 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “A Kind Of Magic – Queen”

Ha pochi giorni di vita eppure è già stata rinominata in molti ambienti scientifici “la prima plastica doppiamente green”: si tratta di un processo di trasformazione delle bottigliette d’acqua elaborato da un team di studiosi dell‘Università di Thuwal, in Arabia Saudita, le quali, da elementi nocivi e inquinanti, vengono riconvertite in un materiale poroso in grado di filtrare ulteriori sostanze dannose per l’ambiente.

La grandezza di questo filtro molecolare sta nella sua efficienza e soprattutto nel suo basso costo: dal riciclaggio delle bottigliette, infatti, è stato reso possibile realizzare un materiale capace di separare le particelle inquinanti da quelle che invece possono essere rilasciate in natura senza andare ad impattare eccessivamente sull’ecosistema. “Ma esistono già alcuni processi per questo”, direbbe qualcuno. Vero, però tali procedimenti, oltre ad essere piuttosto dispendiosi, richiedono anche elevate temperature e di conseguenza costi energetici non indifferenti.

Se l’invenzione venisse messa sul mercato ed adottata da quante più industrie possibili, si assisterebbe con tutta probabilità ad un significativo miglioramento del problema dell’inquinamento ambientale tipico dell’era industriale.

Torneremo un bel giorno a vedere cieli tersi ed acque cristalline?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Capolavori per caso

Pensateci tre volte prima di vendere al mercatino delle pulci quel vecchio e lurido oggetto che da sempre tenete in casa, probabilmente senza nemmeno ricordarvi perché. È questa la lezione che ci arriva fresca fresca da Compiégne, paesino nel nord della Francia, dove un'anziana signora ha venduto quella che doveva essere un'insignificante tavoletta ornamentale alla modica cifra di 24 milioni di euro. La signora aveva infatti preso la decisione di sbarazzarsi del suo piccolissimo quadretto "da sempre piazzato in cucina […]

today29 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%