fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Una pianista suona in cima all’Himalaya: quando il Guinness dei primati incontra la passione di una vita

today8 Gennaio 2019

Background
share close

Evelina De Lain, una pianista inglese di 41 anni, il 6 settembre 2018 è entrata a far parte del Guinness dei primati per aver suonato tre brani di Chopin e delle sue composizioni per ben 90 minuti, senza fermarsi mai. Dove? Sull’Himalaya!

Il record consiste nell’aver suonato a 5mila metri di altezza per così tanto tempo, ovvero per un’ora e trenta.
Di fatto, poi, la donna ha accusato un grave malessere ed è svenuta a causa dell’eccessiva altitudine. Insomma, un motivo c’era se nessuno prima era mai riuscito in questa impresa!

Molto singolari sono i brani scelti per la performance: i Notturni di Fryderyk Chopin, il numero 2 in MI bemolle maggiore e il 20 in DO minore, e il Preludio op. 28 numero 15; in aggiunta, l’esibizione è stata arricchita da alcune sue composizioni contenute nell’album “Soul journey.”

Ma la domanda sorge spontanea: come ci è finito un pianoforte sopra l’Himalaya? L’idea è stata approvata e supportata da una troupe di volontari che si è offerta di posizionare il colosso del pianoforte fin su in cima!

Il record, visto di per sé, può risultare come una mera impresa nata dall’idea di spopolare in tutto il mondo, ma non è così: il motivo che ha spinto la pianista a intraprendere questa subnormale esperienza, risiede nella beneficenza, nel raccogliere fondi per un ente benefico che si dedica ai malati di fibrosi cistica.

Inoltre, c’è da considerare che questa esibizione un po’ particolare è stata per la donna una vera e propria soddisfazione personale, una rivincita contro la lesione da sforzo ripetitivo che 14 anni fa non le ha più permesso di muovere le dita della mano:

Qualche anno fa non avrei mai pensato di tornare a suonare il piano, né di esibirmi nel più alto concerto di musica classica. La terapia è risultata efficace.

Queste le parole di Evelina De Lain in merito alla sua esperienza:

Suonare ad alta quota è stata una delle cose più difficili che abbia mai fatto, ma non sono una che evita le sfide. Il freddo era incredibile, ma era più problematico il vento. È stato però un onore suonare tra le nuvole.

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

Il Titanic II partirà nel 2022

News

È il 2022 l’anno prescelto per la partenza del Titanic II

La casa costruttrice Blu Star Line ha finalmente annunciato, dopo anni di intenso lavoro, che nel 2022 salperà il Titanic II, la riproduzione fedele del transatlantico britannico. Siamo ormai entrati nel 107esimo anno dopo quel fatidico 15 aprile 1912, notte fatale per quasi tutti i 2200 passeggeri e gli 898 membri dell'equipaggio che, durante il viaggio inaugurale dell' "Inaffondabile", precisamente tra Cherbourg e Queenstown, morirono a causa di una collisione […]

today8 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%