fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Parole, parole, parole: petricore

today9 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Petricore” – M E R O

Oggi scopriamo ed esploriamo una parola nuova, una di quelle che lasciano una grande soddisfazione quando si viene a sapere della loro esistenza, perché descrivono qualcosa che abbiamo ben presente ma non abbiamo mai saputo come chiamare.

Petricore” indica infatti l’odore della pioggia che batte sulla terra asciutta. La nostra lingua ha “rubato” questo vocabolo dall’inglese petrichor.

Ma non è una parola che esiste da sempre in inglese: è un termine scientifico creato nel 1964 da due ricercatori australiani sulla base delle parole greche e poi latine πέτρᾱ, pétrā (“macigno, pietra“) e ἰχώρ, ichṓr, (“linfa“).

Questo termine per “profumo di pioggia che inumidisce il terreno” è arrivato in italiano e sta cominciando ad essere usata anche in situazioni quotidiane.

Non c’è una pronuncia ufficiale. Si tende ad utilizzare una “o” chiusa perché il nostro orecchio trova una somiglianza con i sostantivi astratti come bruciore o chiarore.

Dunque da vocabolo scientifico petrichor è diventato nella sua derivazione italiana una parola comune e forse abbastanza “poetica”.

Già c’è qualche canzone italiana intitolata così, e scommettiamo che il “petricore” comincerà ad essere sempre più presente nelle nostre conversazioni, specie ora che inizia l’autunno… siete d’accordo?

Se volete scoprire altre parole utili, interessanti e “colorate”, potete cliccare qui: https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-ciao/.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

caparezza

Cultura

Caparezza non passa mai di moda

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “China town" - Caparezza Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini,  è un musicista atipico: cantautore, rapper e produttore discografico italiano. Ha deciso di rimanere nella sua Puglia per lavorare con la musica e di non trasferirsi nelle grandi metropoli. Ha cantato sempre del Sud dando un’immagine per niente banale della sua regione e non vergognandosi mai di criticarla quando ce ne era bisogno. Prendiamo come esempio la canzone Giuda me: quale […]

today9 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%