fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Una moda non così passeggera

today14 Ottobre 2019

Background
share close

“Quella dell’ambiente è solo una moda passeggera”.
Non sembra affatto vero, a giudicare dalle iscrizioni universitarie torinesi, indirizzate verso temi come Scienze Naturali, incrementate del 68,8%. Anche altri indirizzi sono stati soggetti ad un aumento di immatricolazioni, come Economia dell’Ambiente, Scienze Forestali e Agraria.

L’incremento non è sicuramente casuale. È evidente che le manifestazioni sull’ambiente avvenute diverse volte e la sensibilizzazione sul tema devono aver colpito le menti dei giovani che hanno deciso di fare qualcosa per cambiare la situazione. Il boom di iscrizioni a corsi di questo genere ci fa capire quanto realmente parlare di un tema possa essere efficace e quanto i giovani abbiano effettivamente la voglia, e la forza, di cambiare una situazione decisamente pessima come quella dell’inquinamento ambientale.

L’Università di Torino ha inoltre proposto una serie di otto incontri chiamate “Capiamo il cambiamento climatico“, che vedrà esperti del settore approfondire ulteriormente il tema. La cosa che più colpisce dell’iniziativa è che gli incontri, che inizieranno il 27 Novembre, saranno aperti a tutti. Un progetto decisamente interessante dunque che punta ad informare ulteriormente riguardo il tema. Non resta che aspettare e vedere se le iscrizioni aumenteranno ulteriormente, anche se per adesso l’incremento resta decisamente positivo.

Written by: Daniel Fatucci

Previous post

News

Alchemist, il ristorante in stile planetario

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Space Oddity - David Bowie” Cucinare è un’arte, un atto d’amore verso le materie prime lavorate e soprattutto nei confronti del proprio ospite. Per modernizzare il campo culinario, a Copenaghen è stato realizzato il primo ristorante in stile planetario. Il suo nome è Alchemist ed è il ristorante di lusso progettato dallo studio Duncalf in collaborazione con lo chef Rasmus Munk, l’ideatore della […]

today14 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%