Durante la lettura si consiglia l’ascolto dei brani: “Correre – Anastasio” / “Buon viaggio – Cesare Cremonini”
Per limitare gli spostamenti e agevolare gli studenti ecco la svolta per l’esame
In questi giorni ho sentito tante volte la domanda “Ma che ne sarà della maturità?”, e questo è uno dei gradi temi durante i pasti con la famiglia: “Secondo me la annullano e si fanno le medie…” “Per me finisce tutto appena in tempo a giugno e si fa esame regolare” “Ma no, la fanno online!”
Purtroppo per noi e per fortuna dei maturandi, però, stanno arrivando delle novità e si sta cominciando a delineare la Maturità 2020.
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha detto che sta valutando varie opzioni relative ai possibili scenari, in base a quando si potrà tornare a scuola: “Si tornerà a scuola se e quando, sulla base delle indicazioni degli esperti, le condizioni lo consentiranno”- ha detto nella seduta del senato di ieri.
La Ministra ha inoltre reso noto che la commissione d’esame, per quest’anno, sarà composta da sei commissari interni ed uno esterno (il presidente di commissione). Novità importante, che permetterà a studenti e professori di continuare l’anno scolastico consapevoli che, perlomeno, avranno una variabile in meno, e si troveranno davanti ai “soliti”, conosciuti volti, consapevoli dei percorsi fatti.
Molte fonti rivelano che il Ministero presto farà sapere che le prove Invalsi ed i Percorsi di Didattica Alternativa (cioè la cara vecchia Alternanza Scuola Lavoro) saranno eliminati, ma non è stato comunicato dalla Ministra: per ora solo rumours.
Ciò che è certo è che l’esame in qualche modo si farà e gli studenti dovranno continuare a studiare per la loro Maturità, consapevoli che avranno di fronte a loro, ad eccezione del Presidente di commissione, i professori di sempre.
Post comments (0)