fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Una giornata dedicata agli insegnanti

today5 Ottobre 2019

Background
share close

Oggi 5 Ottobre ricorre la 25esima Giornata mondiale degli educatori e degli insegnanti

Nel mondo vivono più di 7 miliardi di persone, ognuna diversa ed unica rispetto le altre in base alla sua cultura, etnia, genere e provenienza geografica. Ma sicuramente c’è qualcosa che accomuna tutti gli esseri umani: ciascuno di noi ha avuto un insegnante. Che si tratti maestri di scuola o professori universitari, educatori o formatori professionali, il percorso di ognuno di noi è stato seguito da uomini e donne il cui scopo era quello di farci apprendere qualcosa.

E dal 1994 l’UNESCO ha deciso di celebrare questa figura professionale il 5 Ottobre per commemorare la sottoscrizione delle raccomandazioni dell’agenzia ONU sullo status di insegnante, avvenuta nel 1966, definita la principale base di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale. In tutto il mondo viene celebrata questa giornata con diverse iniziative, come quelle organizzate a Roma dall’Associazione Culturale “Network Arene di Roma”, la quale organizzerà alcuni eventi nell’ambito del “Roma Intercultural Festival”, dove verranno coinvolti docenti, scuole, rappresentanti della comunità, istituzioni e associazioni del territorio.

Nel frattempo sono stati rilasciati dei dati dall’UNESCO che rivelano che nel prossimo decennio quasi 50 milioni di docenti andranno in pensione, e si dovrà affrontare la sfida di un ricambio generazionale e la formazione degli studenti in un mondo che cambia troppo rapidamente, ad una velocità alla quale a volte neanche i docenti riescono ad adeguarsi.

Quale sarà il futuro dell’insegnamento nessuno lo sa, sicuro è che come dall’alba dei tempi, fino a quando ci sarà l’uomo, ce ne sarà un altro che lo affiancherà nella sua crescita e lo aiuterà ad apprendere nuove nozioni.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Musica

Janis Joplin, bellissima perdente

49 anni fa veniva trovata morta nella stanza 105 del Landmark Hotel a Hollywood la giovane Janis Joplin, che a soli 27 anni e con un presente glorioso aveva già scritto la storia del blues e del rock. Interprete fragile e grintosa, viene ricordata per le sue performances trascendentali, catarsi dell’anima per chi ascolta il graffio della sua voce che arriva dritto al cuore. “Bellissima perdente” la definisce Leonard Cohen. […]

today4 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%