Un punto di vista privilegiato sulla materia
Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “HOME – intro”
La linea che separa il mondo microscopico da quello atomico è stata finalmente immortalata da una foto che testimonia la natura reale e tangibile del modello atomico, distaccandola da quell’astrattismo invisibile che ha animato l’immaginario comune.
I protagonisti di questo fortunato ritratto sono dei ricercatori dell’Università di Oxford, tra i quali spicca David Nadlinger, dottorando in fisica quantistica e vincitore della competizione fotografica 2018 “Engineering and Physical Sciences Research Council“.
L’esperimento prevedeva l’immobilizzazione di un atomo di stronzio in uno spazio di 2 millimetri tra due supermagneti che, grazie al loro potente campo elettrico, lo avrebbero fissato in posizione: in seguito sarebbe stato colpito da dei laser (potenti fonti di luce coerente) di colore tendente al viola/rosato, che avrebbero annullato l’emissione spettrale dell’elemento, mostrandone le minute fattezze che comunque, grazie alle sue dimensioni relativamente grandi (215miliardesimi di millimetro), sono state catturate da una fotocamera digitale a lunga esposizione.
Il fantastico scatto, che mostra due elettrodi che sostengono una minuscola sferetta di colore viola sospesa nel vuoto, ci mostra per la prima volta perfettamente a occhio nudo un corpuscolo atomico reale.
A volte il Meraviglioso si nasconde proprio dietro a quello che è più difficile intravedere.
Post comments (0)