fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Una falla informatica nei sistemi di AirFrance, KLM e altre compagnie di volo

today7 Febbraio 2019

Background
share close

È risaputo: sin dall’alba dei tempi è guerra aperta tra “guardie” e “ladri”, tra i criminali e chi invece mantiene l’ordine. Nell’era informatica ovviamente la dinamica non cambia, con gli hacker (gli esperti informatici) che si sono divisi tra “crackers”, ovvero criminali, e i cosiddetti “watch dogs”, cioè coloro che utilizzano le loro competenze per contrastare gli illeciti cibernetici.

In questo panorama, ogni struttura informatica è attaccabile: dai conti bancari ai profili social, fino a tutti gli strumenti di domotica. Quindi tutti sono corsi ai ripari per rendere i propri sistemi i più sicuri possibili; o almeno quasi tutti, perché a quanto pare AirFrance, KLM, Vueling e Air Europa non hanno curato abbastanza la sicurezza del loro sistema di vendite online di biglietti, lasciandoli alla mercé dei malintenzionati.

Si è scoperto che i sistemi della loro biglietteria elettronica hanno dei link che si possono intercettare, e che permettono di visualizzare i dati personali. In alcuni casi è anche possibile modificare la prenotazione e stampare la carta d’imbarco.

L’attacco è effettuato tramite il sistema di check-in online. Una volta che il cliente clicca, è possibile intercettare il traffico e ottenere l’accesso all’area riservata sul sito della compagnia aerea. Qui si possono vedere dati personali, verificare i posti assegnati, o in alcuni casi persino cambiare l’identità dei passeggeri.

Wandera, la società di sicurezza IT che ha scoperto queste falle, spiega come il problema principale sia che le compagnie aeree non utilizzano connessioni criptate quando invece sarebbe necessario.

I pericoli sono diversi: non solo un malintenzionato potrebbe “rubare” un volo, ma potrebbe anche avere accesso ed utilizzare dati personali come numero di telefono, carta di credito o conto corrente, carta d’identità o addirittura il passaporto.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

La gabbianella e il gatto torna al cinema

Cinema e TV

La gabbianella e il gatto ritorna al Cinema: appuntamento per il 21, 22, 23 e 24 marzo

Il cartone animato La gabbianella e il gatto è un film d'animazione uscito nel 1998, per la regia di Enzo D'Alo'. È basato sul romanzo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", scritto dal cileno Luis Sepulveda. La storia è ambientata ad Amburgo e racconta le mille peripezie del felino Zorba e di un volatile, i quali, nonostante appartengano a due mondi totalmente opposti, stringono […]

today7 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%