Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Se telefonando” – Mina
Siamo giunti alla seconda puntata della rubrica di Voicebookradio.com: Oltre la Chicca, in onda ogni martedì dalle 18:00 alle 18:30.
La luce dei riflettori punterà sul progresso di un oggetto che ad oggi non riusciamo a farne a meno. Fortuna e maledizione, allo stesso tempo: il telefono.
Andiamo a scoprire insieme, come il nostro modo di vivere e socializzare, sia cambiato attraverso di esso.
Le strade della comunicazione sono infinite, perciò l’interrogativo nasce spontaneo: com’era la nostra vita comunicativa ancor prima del telefono?
La lettera esiste forse da sempre, i primi a scriverle furono i Sumeri nel 3000 a.C. Fino a giungere ai Romani, sotto l’impero di Augusto. Il tutto era a carattere commerciale, fin quando, molto tempo divennero un vero e proprio mezzo di comunicazione, prendendo una piega diversa.
La più grande invenzione di tutti tempi. La scoperta che ha reso rapida e veloce la comunicazione, attraverso la voce, stando a grande distanza: il telefono.
Alexander Bell fu uno dei primi ad approdare nella nuovo spazio del progresso comunicativo, arrivando così nel 1880 a sviluppare i primi telefoni.
Fin quando nel 1994, la mobilità iniziò ad avere una sua dipendenza, perché il telefono diventa padre del cordless, diventando mobile. Finalmente senza fili, senza cavi ingombranti.
Un oggetto tecnologico senza precedenti, un progresso che ha le gambe così lunghe, da correre veloce, a per di fiato. Procede in discesa portando un cellulare digitale, lontano da quello mobile di casa.
La socializzazione prende piede per spaziare verso orizzonti, molto lontani. Sfruttando la videochiamata, per non sentirci mai distanti, ma.. Quanto davvero colma la nostra lontananza?
Vi aspetto per fare un nuovo viaggio evolutivo insieme, questa sera alle ore 18:00. Andando sempre oltre: Oltre la Chicca.
Written by: Francesca Aiello
Tempo di lettura: 4 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)