fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Una Chicca all’orizzonte: Storytelling e poi…

today20 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Thunder Road”- Bruce Springsteen

Quanto è soddisfacente avere la capacità di sapere esprimere in maniera fluida e persuasiva, ciò che si vuole dire a chi ci sta ascoltando?

L’arte del saper raccontare è la protagonista di questa puntata, in Oltre la Chicca, in onda dalle 18:00 alle 18:30.

Affronteremo, tappa per tappa, l’evoluzione dello Storytelling affiancato al concetto del perché l’uomo abbia questa necessità di raccontarsi.

L’arte dell’oratoria narrativa, ancor prima dell’origine dello Storytelling

La tradizione narrativa orale è infatti da sempre presente anche nelle civiltà più antiche.

I nativi americani, le popolazione aborigene dell’Australia o, per avvicinarci geograficamente più a noi, i Camuni delle Alpi lombarde, hanno utilizzato l’arte rupestre, tramite dipinti o incisioni, come ausilio mnemonico ed espressivo sin dai tempi antichi.

E non è tutto, perché altre arti figurative venivano utilizzate per narrare vicende, storie, tradizioni e leggende.

“C’era una volta la fiaba e il mito”, la nascita dell’arte narrativa

Narrare una fiaba vuol dire entrare in un ambito comunicativo completamente diverso da quello della vita quotidiana. Si crea un’atmosfera particolare, simbiotica, che mette a contattato l’ascoltatore e il narratore in un unico “cerchio”. Nel vero senso della parola, ma in che modo?

L’arte della retorica, ossia l’arte del saper dire, nasce in Grecia, portando con sé dei narratori che impersonavano ruoli diversi. L’ “aedo”, ossia colui che racconta, diventa una figura di grande prestigio, ma qual è il fine ultimo dello storytelling antico?

Dal “mugambi” al “cantastorie”, quando l’arte del racconto diventa “leggenda”

Siamo giunti nel Medioevo e la figura del narratore inizia a prendere una piega diversa, a tratti giocosa e bizzarra.

La figura del “mugambi”, ossia il cosiddetto possessore di parola, cede il testimone ad uno scanzonato ma prezioso “cantastorie”. Già la parola di per sé, può farci venire in mente qualcosa, ma non è tutto qui…

Siamo giunti all’ultima tappa. Nel magico mondo dello storytelling digitale

Narrare ad oggi, vuol dire prendere spunto dal passato e proiettarlo verso un futuro che ha più strade: l’immagine e la voce. 

L’innovazione ha strappato dolcemente le parole dalla tradizione orale e le ha portate con sé, sfociando in campi diversi, tra cui il marketing, la socializzazione e l’educazione.

Qual ‘è stato il vero progresso che ha scatenato il boom dello Storytelling?

Lo scopriremo insieme stasera, ma nel frattempo non dimenticate che “se ascoltate con attenzione, al termine del racconto sarete delle persone diverse.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Written by: Francesca Aiello

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%