fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Un uomo davanti alla Storia: L’ora più buia

today5 Maggio 2018

Background
share close

L’ora più buia è un film del 2017 diretto da Joe Wright. La pellicola segue le vicende di Winston Churchill, primo ministro del Regno Unito, agli inizi della Seconda guerra mondiale. Il film ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali due Oscar e un Golden Globe.

La trama è incentrata tutta sugli eventi che seguirono alle dimissioni del Primo Ministro Chamberlain, e alla nomina di Winston Churchill. Da subito ci si rende conto che il compito al quale è chiamato il premier è molto arduo: in Europa imperversa una guerra catastrofica, e nulla sembra fermare l’esercito tedesco. In questo scenario Churchill decide di seguire la via delle ostilità, pronunciando in parlamento lo storico discorso nel quale promette di mettere lacrime, sangue e sudore per vincere la guerra.

Ci viene presentata la figura di questo uomo, ma in un modo abbastanza inusuale: noi conosciamo il Primo Ministro Churchill come una figura storica, quasi ingombrante; invece ci viene mostrata sin da subito la figura di un uomo pieno di se, superbo, che beve alcolici sin dalla mattina e che è continuamente circondato da una nuvola di fumo prodotta dal suo sigaro.

Ad affiancare questo personaggio ci sta la signorina Layton, dattilografa, addetta a scrivere a macchina tutti i comunicati del premier, anche quelli più tragici e dolorosi. E già in questo personaggio possiamo notare la maestria della sceneggiatura: questa ragazza, così anonima vicino alla seconda carica dello Stato, rappresenta un po’ la coscienza del popolo, quello direttamente coinvolto nella guerra, così lontano dai comfort e dagli agi ai quali sono abituati i governanti.

Questo Churchill lo sa bene: da ordini, organizza operazioni e decide la sorte di tanti soldati che combattono oltre il fronte, comodamente seduto nel suo gabinetto, al riparo da qualsiasi attacco. Ma in cuor suo sa che quei “ragazzi” non sono soltanto delle puntine blu su una mappa, ma che sono persone che, in base ai suoi ordini, vivranno abbastanza per rivedere la loro casa, o cadranno come mosche.

Il film ci permette di ragionare molto sulla figura di Winston Churchill: da figura cruciale del Novecento, egli si mostra come un vecchio consumato dagli anni e dai vizi, pieno di sé e convintissimo che l’unico modo per mettere fine all’orrore nazista, sia quello di combattere fino alla fine, senza riserve.

Da questa pellicola possiamo imparare una lezione molto importante: ciò che noi leggiamo sui libri non è stato fatto da figure eteree o irraggiungibili, ma da uomini e donne comuni, che con la loro umanità si sono trovati davanti alla storia, e che con le loro lacrime, il loro sangue ed il loro sudore, la hanno scritta.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Eventi

Donne in Gioco 2.0 e Legalità: da ideale a realtà

[vc_row][vc_column][vc_column_text]3 Maggio 2018, ore 11.00, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sin dal primo istante in cui abbiamo messo piede nella Sala Monumentale in attesa che la conferenza stampa avesse inizio, noi di voicebookradio.com ci siamo immediatamente resi conto di quanto sentimento, lavoro e dedizione aleggiasse tra le donne sedute attorno all’ampia scrivania centrale, un’atmosfera che solo chi persegue dei veri ideali è in grado di creare. Ed è proprio questo […]

today5 Maggio 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%