Soundtrack da ascoltare durante la lettura:Nessuno. Ve le ascoltate tutte.
Il tema di oggi in radio è i cartoni animati, forse ve n’eravate accorti, altrimenti male: siete in punizione.
So che le ricordate tutte, quindi direi che darvi una scusa per cantarle sarà la mia buona azione del mese.
Heidi
Lo so che vi stanno cadendo le braccia, ma so anche che è il primo cartone a cui avete pensato. Tratto dal romanzo di Johanna Spyri e con 52 episodi completi, credo sia inutile dirvi la trama, ma lo faccio lo stesso – chi già la conosce si senta libero di non leggere le prossime 4 righe-.
Heidi è una ragazzina di nove anni che va a vivere con il nonno – di cui invidio la pazienza– sui monti. la bimba rappresenta la spensieratezza e la felicità che solo un bambino può avere.
Vi farò sentire vecchi: il primo episodio è stato trasmesso in Giappone il 6 gennaio 1974, e in Italia il 7 febbraio del 1978.
La sigla ve la sentite tutta perchè nemmeno io conoscevo la seconda parte e sono rimasta stupita dalla sua esistenza.
Capitan Harlock
Guardate che li sento i vostri sospiri di sollievo!
Capitan Harlock serie animata in onda in Italia dal 9 aprile 1979 e con 42 episodi completi.
La serie racconta di un pirata – chissà quel è il suo nome…– spaziale che guida l’astronave Arcadia. Il nostro Capitano viaggia per la galassia ed è in lotta per la pace ed è diventato un fuorilegge per il fatto di essersi ribellato alle condizioni della Terra dei suoi tempi, schiava degli extraterrestri. Nel 2977, infatti, i mari sono quasi del tutto prosciugati e l’umanità è in un costante stato di indifferenza riguardo a quel che la circonda – sembra il nostro presente attuale ( senza la scomparsa del mare)-.
Lady o Lord?
Cartone che avevo già precedentemente nominato, Lady Oscar è un cartone andato in onda dal 1 marzo 1982.
La trama è facilmente comprensibile dalla prima strofa della sigla: una bambina cresciuta come un ragazzo dal padre e come maschio ha continuato a comportarsi.
Non prendiamoci in giro, so perfettamente che la state cantando da mezz’ora.
Tre scaltre ladruncole
Avete già capito di che cartone sto parlando: Occhi di gatto.
Vi assicuro che scegliere solo due cartoni degli anni ’80 non è stato per niente facile – e sento le occhiatacce di Lupen III sulla schiena – per cui vi giuro che farò un articolo dedicato solo ai cartoni di quegli anni.
È dal dal 15 settembre del 1985 che vediamo Sheila, Kelly e Tati compiere furti per recuperare i quadri del padre scomparso per ritrovarlo. Agevolate sicuramente dalla copertura del caffè –che ha lo stesso nome della banda di ladre. Complimenti per la fantasia– e dal fatto che Matthew, il ragazzo di Sheila, sia l’investigatore che cerca di catturarle.
Si, è clichè al giorno d’oggi.
Si, tutti noi ci siamo sempre chiesti se il ragazzo avesse anche un solo neurone, poichè era più lampante del sole quale fosse l’identità delle ladre.
Saint Seya
Ero indecisa se mettere loro o Saylor Moon, ho scelto loro perchè:
mi sono più simpatici
di quattro cartoni, tre protagoniste femminili. L’equilibrio si stava sbilanciando – non che mi dispiacesse-.
Per chi non conoscesse il loro nome giapponese, sono I Cavalieri dello Zodiaco. Che vanno in onda da luglio del 1992.
Il protagonista è Pegasus e insieme ai suoi compagni, tutti contrassegnati da un’armatura corrispondente ad una costellazione, lotta per proteggere Atena, sia contro che al fianco di altri più forti.
Dragon Ball
Uno dei pilastri della coltura anime e manga, viene guardato in Italia dal 1898 – è degli anni ’90, si chiama arrotondamento per eccesso– .
Son Goku è un bambino di 12 anni in cui l’evoluzione va un po’ a rilento, infatti ha coda da scimmia. Un giorno la bertuccia – scherzavo! Non uccidermi, ti prego!– incontra Bluma, una ragazza che cerca le sette sfere del drago, per evocare Shenron. E inizia così l’avventura.
Ma Shinichi Kudo, vero nome di Conan Edogawa è veramente brillante e che dal 2002 risolve omicidi – prendiamoci un momento per metabolizzare quanti crimini il creatore ha ideato, visto che escono ancora nuove puntate!– .
Shinichi è stato trasformato in un bambino delle elementari dall’Organizzazione degli Uomini in Nero – premio per la fantasiaparte 2 – .
Da allora vive con la sua amica d’infanzia e grandissimo amore Ran e risolve crimini dando il merito al padre di lei – come conquistare il suocero, lo stai facendo nel modo giusto-.
Chiudiamo in bellezza
Tra i primi menzionati c’era un pirata, quindi chiudiamo con una ciurma: One Piece, un altro dei pilastri.
Come Conan, è ancora in corso e Luffy o Rufy o Rubber – Decidetevi cavolo!Viene chiamato in 85 modi diversi! Poi io mi confondo!– è dal 1999 che cerca un mitico e misterioso tesoro per i mari.
Tra misteriose avventure e scontri sia con gli altri pirati che con la Marina, Monkey D. Rufy non ha quasi mai perso il suo sorriso – che anni dopo ispirerà il creatore di Assassination Classroom-.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura:"I'm That Good" - Tamara Bubble "I. Am. That. Good." Il trailer di Raya e l’ultimo drago, prossimo classico Disney in uscita il 5 marzo -dove possibile- nelle sale e in anteprima streaming su Disney+, si chiude con queste parole. Il messaggio è chiaro: Raya è pronta a passare all’azione per salvare il suo popolo. Non perché è donna e quindi per qualche assurdo motivo […]
Post comments (0)