fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Un po’ di sapore con spezie!

today26 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Meet Me in the Hallway” – Harry Styles

In cucina, le spezie danno quel tocco di sapore in più, che riesce a completare il piatto. 

Ne esistono molte che, però, sono poco conosciute, ma che andrebbero provate almeno una volta.                                     

I Cascabel. 

spezie

Sono peperoncini messicani non eccessivamente piccanti, ma con un accenno di dolcezza e un pizzico di acidità

La cosa curiosa è che si chiamano così (la traduzione letterale è campanelle), perché se vengono scossi fanno il rumore di un sonaglio.

L’Adobo.

spezie

È un mix di spezie, tipico dell’America del Sud. Contiene aglio, curcuma, pepe nero e origano. Ci sono moltissime varianti di questa miscela, ad esempio quella con salsa di soia e aceto, di origine filippina.

È usato prevalentemente per l’omonimo piatto, l’Adobo, che è uno stracotto di manzo o di maiale, anch’esso di origine filippina. La parola “Adobo” deriva proprio dallo spagnolo e significa “marinare”. 

Il Cubeb. 

spezie

È una bacca di origine indonesiana. Appartiene alla stessa famiglia del pepe. 

Il sapore, però, non tende al piccante, bensì è una spezia intensa, capace di dare un po’ di acidità ai piatti, anche grazie al suo retrogusto di menta

Il Mahlab.

spezie

È il seme di una ciliegia selvatica, che però di per sé ha un gusto diverso dalla ciliegia come la conosciamo noi.

Questi frutti selvatici non hanno un buon sapore, ma i loro semi sanno di nocciola acerba: infatti, in Siria si mette nell’impasto di alcuni biscotti o nel condimento della pasta. 

Spero che questo articolo non molto piccante, visto che sono le note acide, dolci e acerbe che prevalgono, vi sia stato utile per arricchire la vostra conoscenza in cucina.

 

SCRITTO DA: BENEDETTA, 2G

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%