fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Un futuristico ritorno al passato

today23 Settembre 2019

Background
share close

Un tempo i piccoli nuclei familiari provvedevano al proprio sostentamento principalmente attraverso il lavoro agricolo, l’allevamento, la cura degli orti. Insomma, in poche parole, vivevano dei frutti della terra, la loro terra. Con il progredire delle tecnologie e l’ideale affievolirsi delle distanze tra gli esseri umani, questo modo di vivere è diventato un’eccezione, fino a quasi scomparire del tutto.

Eppure, la tendenza potrebbe ben presto invertirsi, grazie ad un nuovo modo di concepire i moduli abitativi e la loro funzionalità pensato dallo studio architettonico austriaco Precht, un modo di ideare la vita domestica che ci riavvicini al lavoro agricolo, senza per questo rinunciare ai comfort della modernità: sono le strutture modulari Farmhouse.

Ciò che rende speciali questi edifici in legno è riassumibile nella parola “autosufficienza”: studiati per un ritorno ad uno stile di vita sostenibile, i grattacieli Farmhouse saranno la chiave per ricollegare architettura e agricoltura attraverso una struttura veloce da costruire a prezzo di un esiguo impatto ambientale, un rivestimento esterno adatto ad ospitare colture e alberi da frutto di ogni genere e persino una piccola fattoria al pianterreno per rivendere le eccedenze e sostenere così l’intera catena dell’autoproduzione. Ovviamente, il concime per nutrire le piante verrà ottenuto attraverso un sapiente riutilizzo delle acque reflue, di quelle piovane e dei rifiuti organici dei condomini.

Con pochi accorgimenti e l’irrinunciabile aiuto dell’innovazione, insomma, si potrebbe ben presto arrivare ad un importante punto di svolta nell’annosa questione della crescente richiesta di cibo a livello mondiale e dei problemi che ne conseguono.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Le luminarie con i versi di Pino Daniele

Dopo l’esperienza di Bologna dove aveva decorato la città con i versi delle canzoni di di Lucio Dalla, Tiziano Corbelli è tornato per illuminare di celeste la città di Napoli. Nel Rione Sanità sono stati installati 120 metri di luminarie, che riportano i versi di un grande della musica: Pino Daniele. Il progetto artistico è stato realizzato in collaborazione con Antonio Spezia e altri artigiani del luogo. L’opera reca i […]

today23 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%