Il fungo transgenico ha rapidamente distrutto la popolazione di zanzare in sole due generazioni. Il nostro obiettivo non è quello di causare l’estinzione delle zanzare, ma di fermare la trasmissione della malaria nella regione.
Dottor Brian Lovett
È stato compiuto un importante passo nel campo della ricerca: dopo un attento studio ed sperimenti condotti in Burkina Faso su 1500 zanzare, finalmente arriva la notizia da parte dei ricercatori statunitensi dell’Università del Maryland, che affermano di aver ridotto le popolazioni di zanzare del 99% in soli 45 giorni.
Gli studiosi hanno condotto l’esperimento sul prototipo di fungo chiamato Metarhizium pingshaense, il quale infetta le sole zanzare che trasmettono la malaria. Tale fungo è stato geneticamente modificato, aggiungendo una tossina del veleno di un ragno originario dell’Australia.
Pur essendo ancora in fase di ricerca, i risultati ottenuti sono sorprendenti, ma ci vorrà ancora del tempo prima di estendere i test ad altre regioni. Inoltre, sono necessari nuovi strumenti per debellare la malaria, una malattia che solo nel 2017 ha causato la morte di 435.000 persone.
Con questo esperimento si apre ai nostri occhi la possibilità di proiettarci in un futuro non lontano, in cui malattie come la malaria saranno sconfitte grazie all’innovazione della ricerca e tecnologia, ma soprattutto grazie alla caparbietà umana.
Post comments (0)